Giovedì, 10 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32575
cerca ... cerca ...
EXTREME BREEDING

Indagine fra i Veterinari sulla genetica in allevamento

Indagine fra i Veterinari sulla genetica in allevamento
A supporto del regolamento europeo sul benessere e la tracciabilità di cani e gatti, la DgSante avvia una consultazione fra Medici Veterinari. LA LETTERA
L' Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI) è fra le organizzazioni veterinarie destinatarie di una comunicazione della Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DgSante) della Commissione Europea su una indagine riguardante il benessere di cani e gatti allevati. La lettera è firmata da Andrea Gavinelli, Capo dell'Unità Benessere Animale della DgSante.

Il punto di partenza- riferisce la nota- è  uno studio commissionato dalla Commissione Europea  sulla genetica dell'allevamento di cani e gatti e sulle soluzioni digitali per la loro tracciabilità.  Lo studio è condotto da un consorzio composto da Arcadia International, Ecorys, Milieu Law and Policy, VetEffecT, Università di Utrecht, Università e Ricerca di Wageningen, Infeurope e Bizvy e supporta l'attuazione della proposta di Regolamento sul benessere di cani e gatti e la loro tracciabilità, adottata dalla Commissione nel dicembre 2023 e attualmente in fase di negoziazione: domani sarà votata in plenaria la relazione della Commissione AGRI con i relativi emendamenti. 

Finalità- L'obiettivo della DgSante è quello di orientare l'elaborazione di atti delegati ai sensi del Regolamento e fornire raccomandazioni basate sull'evidenza per migliorare le pratiche di benessere e tracciabilità in tutta l'UE.

Extreme breeding- Propedeutica a queste finalità è  un'indagine sulle strategie di allevamento e sul benessere animale di cani e gatti, con particolare attenzione ai tratti conformazionali eccessivi e ai genotipi/fenotipi dannosi per il benessere animale. L'indagine riguarderà i 27 Stati membri dell'UE e alcuni Paesi terzi selezionati.

Survey- I contributi saranno raccolti  entro il 15 luglio 2025 tramite un sondaggio on line. Il questionario è disponibile in inglese e possono partecipare Medici Veterinari.

PET_BREEDING_MANDATE_LETTER.pdf384.88 KB