• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33067
cerca ... cerca ...
L'INTERVENTO

Malattie rare, Melosi (ANMVI): longevità porta nuove sfide

Malattie rare, Melosi (ANMVI): longevità porta nuove sfide
L'Osservatorio Malattie Rare si occupa di salute animale. Intervista dal Presidente dell'Anmvi: "Tanti passi avanti negli ultimi decenni, ma servono più risorse".

“La speranza di vita di cani e gatti è cresciuta, e hanno fatto la loro comparsa patologie prima sconosciute, esattamente come nell’uomo”. Lo dichiara Il Presidente dell'Anmvi Marco Melosi, in una intervista rilasciata a Francesco Fuggetta per l'Osservatorio Malattie Rare.

I dati- Le malattie rare che colpiscono gli animali presentano una serie di criticità in più rispetto a quelle umane. “Per la medicina veterinaria occorre rifarsi a dati empirici, alla casistica che emerge dalla professione sul campo”, spiega Melosi. “Non è disponibile, infatti, un sito web dedicato, come quello creato nel 2020 dall’ISS e dal Ministero della Salute per le malattie rare nell’uomo. Non è quindi possibile basarsi su un database pubblico, per ragioni che hanno a che fare anche con le peculiarità delle malattie animali, e non è stato definito nemmeno un criterio di classificazione del loro grado di rarità. Un eventuale criterio di classificazione su base statistica dovrebbe riferirsi a una popolazione animale, specie-specifica, con numeri sicuramente diversi da quelli della popolazione umana. La grande varietà di specie animali che vengono trattate dai medici veterinari, domestiche e selvatiche, rappresenta uno dei fattori di complessità del settore, che sta alla base delle difficoltà anche nella ricerca, inclusa la ricerca farmaceutica. Le stesse malattie animali sono gestite diversamente, dal punto di vista sanitario, a seconda che siano riferite ad animali produttori di alimenti oppure da compagnia”.

Gli animali da compagnia -  In fatto di malattie rare, le maggiori analogie con l’approccio della medicina umana potrebbero essere rappresentate dalla clinica per gli animali da compagnia, cane e gatto in particolare, anche detti ‘animali familiari'. “Per loro esiste una clinica veterinaria molto sviluppata, così pure una diagnostica, una chirurgia e una disponibilità terapeutica molto avanzate. Questo perché, come nell’uomo, c’è una domanda di cure da parte dei proprietari che accudiscono il loro cane o gatto per tutta la durata naturale della vita. Tuttavia, un parallelo tra malattie rare negli animali e nell’uomo è azzardato, anche se è chiara la condivisione di numerosi fattori di rischio (soprattutto quelli ambientali) che possono concorrere alla patogenesi delle malattie”, prosegue il presidente dell'ANMVI.

“La geriatria veterinaria è sicuramente un settore in grande espansione, proprio perché negli ultimi 40-50 anni cani e gatti vengono curati fino all’ultimo giorno. Così la loro speranza di vita è cresciuta e contemporaneamente hanno fatto la loro comparsa malattie prima sconosciute, esattamente come nell’uomo. È una storia scientifica molto giovane, che offre spazi di ricerca sempre più ampi al crescere dell’importanza della salute animale. I disturbi alimentari, per esempio l’obesità, e i disturbi comportamentali e cognitivi dei cani e dei gatti offrono enormi potenziali di studio, soprattutto in qualità di modelli animali delle malattie umane”.

Farmaci e terapie- "In questo momento, però, la medicina veterinaria è afflitta, al pari di quella umana, dalla carenza di terapie mirate. “Su questo fronte, l’impegno delle aziende farmaceutiche e delle Istituzioni è evidente, ma servirebbero più risorse. In generale, è necessario far presente che la medicina veterinaria offre livelli di cure molto avanzate e sempre più specialistiche, al pari della medicina umana. Se escludiamo le malattie di tipo congenito ed ereditario, si lavora di prevenzione e con buoni risultati”, continua Melosi.
“Dal punto di vista farmaceutico il settore veterinario, per le sue peculiarità, ragiona per MUMS, “Minor Use, Minor Species”. Dal punto di vista della ricerca clinica e dell’avanzamento delle conoscenze, c’è una vasta letteratura e c’è soprattutto lo scambio tra medici veterinari attraverso seminari e congressi che rappresentano la più importante risorsa per un approccio pratico a casi clinici, anche molto particolari, che vengono portati dall’esperienza di campo per essere presentati e discussi con beneficio collettivo per la comunità veterinaria e, beninteso, per i pazienti animali”.

Il confronto professionale- "Anche l’ascolto attivo dei colleghi soci dell'Associazione, consente di intercettare i bisogni di formazione attinti dall’esercizio professionale quotidiano"- conclude il Presidente dell'Anmvi.