• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33054
cerca ... cerca ...
CIRCOLARE AGEA

Soglie DDD, subentro aziendale e ammissibilità al pagamento

Soglie DDD, subentro aziendale e ammissibilità al pagamento
In vista dei pagamenti PAC, AGEA definisce le tipologie di subentro ammissibili, le relative condizioni tecniche e le modalità di calcolo delle DDD.
L’Eco-schema 1, livello 1 (Riduzione dell’antimicrobico resistenza) prevede la riduzione dell’uso degli antimicrobici veterinari, quantificata attraverso lo strumento ClassyFarm. Integrando le precedenti circolari, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) ha chiarito, con la circolare del 19 novembre, le situazioni "di subentro aziendale" e la decorrenza del periodo di osservazione per gli anni 2025 e 2026. 

Soglie DDD- Sono ammissibili al pagamento gli allevamenti, anche misti, che durante il periodo di osservazione previsto rispettano le seguenti condizioni:
1. hanno valori DDD uguali o inferiori al valore soglia e/o baseline indicato dall’allegato XI del DM 23 dicembre 2022 per specie e orientamento produttivo;
2. hanno valori DDD superiori al valore soglia e/o baseline indicato dall’allegato XI del DM 23 dicembre 2022 ma lo riducono del 10% rispetto all’anno 2022.

Periodo di osservazione- Per l’anno di domanda 2025, il periodo di osservazione inizia il 1° gennaio 2025 e termina il 30 settembre 2025 senza riduzione del premio.
A decorrere dall’anno di domanda 2026 il periodo di osservazione decorre dal 1° ottobre dell’anno precedente e termina il successivo 30 settembre

Cessione di azienda e subentro- Se nel corso del periodo di osservazione interviene una cessione di azienda, con cessazione definitiva dell’attività agricola da parte del soggetto cedente, la circolare chiarisce che l’agricoltore subentrante che ha fatto richiesta di aiuto può beneficiare del pagamento sommando i valori DDD degli allevamenti di cui l’agricoltore cedente era titolare ai propri valori DDD maturati a partire da quando ha acquisito l’azienda.
Per “subentro ammissibile” ai fini del mantenimento del diritto all'aiuto si intende il passaggio totale e definitivo dell'attività da un'azienda cessata ad un'azienda che subentra totalmente, garantendo la continuità aziendale, La circolare dettaglia le casistiche possibili 

Funzione attiva in Classyfarm - Le istruttorie relative ai subentri vengono eseguite dai competenti Organismi Pagatori sulla base della documentazione giustificativa presentata dagli agricoltori tramite i CAA. Gli Organismi Pagatori, per il tramite dei propri utenti abilitati, possono inserire i subentri nell’apposita funzione presente nell’applicativo Classyfarm – “Eco-schema 1 dettaglio subentri”, per la campagna  2025 tale funzionalità è disponibile a partire dal 18 novembre 2025

Circolare AGEA n. 92951 del 19 novembre 2025 - Eco-schema 1
Chiarimenti sulle fattispecie di subentro ai fini dell’ammissibilità al pagamento