• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32905
cerca ... cerca ...
PAGAMENTI 2023

Agea: istruzioni per la registrazione a Classyfarm

Entro il termine "perentorio" del 31 dicembre, gli allevatori dovranno dichiarare l'adesione a Classyfarm. La registrazione è "condizione di ammissibilità" all'aiuto per l'Eco-Schema 1 della PAC. Procedura semplificata soltanto per il 2023, primo anno di utilizzo di Classyfarm. Circolare Agea agli organismi pagatori e ai Centri di assistenza agricola.
RAPPORTO ESVAC

Antibiotici veterinari giù del 57,5%. L'Italia supera la UE

L'Italia supera la media europea nella riduzione degli antibiotici veterinari: vendite diminuite del 57,5%, contro il 53% registrato da Esvac in 25 Paesi europei. Il trend, riferito al periodo 2011- 2022, premia l'impegno della Veterinaria italiana. Punti di forza: il sistema di tracciabilità informatizzata e i target di riduzione del Piano Nazionale contro l'Antimicrobico Resistenza (Pncar). Soltanto nel 2022 il calo nazionale è stato del 9,2% (+ 5,3% rispetto all'anno precedente). LA SCHEDA DELL'ITALIA.
LINEE GUIDA

Antibiotici, la svolta culturale parte dal bovino da latte

E' l'allevamento da latte a dotarsi, per primo, di linee guida di portata nazionale sull'uso prudente dell’antibiotico. Alla vigilia del decreto sui medicinali veterinari e del disciplinare Sqnba, le Linee Guida presentate oggi in Regione Emilia Romagna saranno la piattaforma comune per Allevatori, Veterinari Aziendali e Ufficiali. Approvato da SIVAR e SIB, il documento è un modello di cooperazione pubblico-privato.
AMR DAY & WEEK

Antibiotici, Veterinaria: avanguardia dell'uso consapevole

Sempre più decisivo il contributo dei Medici Veterinari alla lotta all'antibiotico-resistenza. La Veterinaria, antesignana dell'uso prudente, ha avviato una trasformazione radicale della legislazione e delle prassi che, nel corrispettivo umano, è solo agli inizi. ECDC: "lenti progressi" in sanità umana. Gli eventi veterinari della settimana degli antibiotici.
RIFORMA FISCALE IRPEF

Detrazioni, taglio lineare sopra i 50mila euro

Soltanto le spese "sanitarie" sfuggono al taglio lineare delle detrazioni fiscali. Lo prevede il principale provvedimento attuativo della riforma fiscale: il decreto Irpef. La decurtazione agirà, dal 2024, sul totale degli oneri detraibili al 19% in base al Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Fra questi, le spese veterinarie.