• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32905
cerca ... cerca ...
LA CIRCOLARE

Suinicoltura, DG Lombardia: elevate garanzie sanitarie

La rivalutazione delle zone PSA in Lombardia, ad opera della Commissione Europea, consente maggiori possibilità di movimentazione e commercializzazione dei suini e dei loro prodotti. Uno scenario sanitario e produttivo favorevole che la Direzione Welfare di Regione Lombardia riassume in una circolare. I Servizi Veterinari e la filiera suinicola hanno risposto con "impegno e serietà" ad un evento "straordinario".
REPORT EFSA ECDC

Listeria, valutato il rischio del focolaio europeo in atto

E' in atto un focolaio di Listeria monocytogenes in cinque Stati Membri, fra cui l'Italia. L'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare pubblica lo storico dei casi nell'uomo, confermando che la causa è legata al consumo di salmone affumicato confezionato. Responsabile dei focolai una variante affermatasi nel periodo 2022-2023. Fermo produttivo in Lituania.
PRIMA LEGISLAZIONE UE

Cani e gatti, UE: benessere e responsabilità di cura

Il primo regolamento europeo sul benessere dei cani e dei gatti conterrà standard per gli animali allevati, detenuti e commercializzati nell'Unione.  Consulenze veterinarie presso gli stabilimenti. Rafforzamento del possesso responsabile, vale a dire - spiega la Commissione- "la necessità di fornire agli animali da compagnia cure, nutrizione e assistenza medica adeguate". IL TESTO
13° INFO DAY

Generici veterinari: pronta la lista

Sarà on line la prossima settimana la prima lista di trasparenza dei medicinali veterinari generici. La pubblicherà il Ministero della Salute. Il Sottosegretario Marcello Gemmato: “Siamo il primo Paese in Europa a redigere questo elenco. Consentirà risparmi di spesa sull’acquisto di farmaci veterinari”. Anteprima all’Info Day.
A CURA DI ANMVI

Buiatri e ippiatri: infortuni all'82%

L'82% dei Veterinari che lavorano in scuderia o in allevamento ha subito almeno un infortunio nel corso dell'esercizio della professione. Il 60% di loro dichiara di aver contratto malattie professionali come il tunnel carpale, allergie, artrosi, mal di schiena. E' quanto emerge dalla prima indagine sul settore condotta da ANMVI, tra gli iscritti a Sivar-Sib e Sive.