• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


A CURA DI ANMVI

Buiatri e ippiatri: infortuni all'82%

L'82% dei Veterinari che lavorano in scuderia o in allevamento ha subito almeno un infortunio nel corso dell'esercizio della professione. Il 60% di loro dichiara di aver contratto malattie professionali come il tunnel carpale, allergie, artrosi, mal di schiena. E' quanto emerge dalla prima indagine sul settore condotta da ANMVI, tra gli iscritti a Sivar-Sib e Sive.
CONVEGNO SIVAR-SIB ANMVI

Sqnba e ClassyFarm: "Siamo in un momento caldo"

In arrivo gli schemi di certificazione SQNBA. A marzo del 2024 il fascicolo aziendale. Un nuovo modello di formazione veterinaria. Il convegno organizzato da Sivar-Sib per la 78° Fiera Zootecnica di Cremona cade "in un momento caldo”. Opportunità, strategie e strumenti nelle mani della Veterinaria. 

CONFPROFESSIONI

VIII Rapporto delle libere professioni in Italia

Confprofessioni, la Confederazione dei liberi professionisti, ha presentato il suo ottavo Rapporto sulle libere professioni in Italia. Per il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, le chiavi del rilancio passano per la digitalizzazione e la sostenibilità.  Cresce la tendenza a rafforzare i livelli occupazionali e la spinta all'aggregazione negli studi professionali. Analisi demografica e vocazionale.
CREMONA FIERE ZOOTECNICHE

Il Veterinario Aziendale tra Sanità e Agricoltura

Appuntamento a Cremona per la 78esima edizione di Fiere Zootecniche Internazionali. Conferenza stampa di presentazione a Palazzo Pirelli: "Un evento di livello mondiale". Per i Medici Veterinari un programma di attualità con le novità dall'Europa per la vitellaia e con gli ultimi aggiornamenti su Pac e Sqnba. Organizzano Sivar e Sib, in collaborazione con Anmvi. I programmi e il sito ufficiale.
PROGRAMMA 2024

Dgsante, il programma degli audit in Italia

La Dgsante ha pubblicato il programma 2024 degli audit da condurre negli Stati Membri. In Italia verrà monitorato il contrasto alla resistenza antimicrobica, l'influenza aviaria,  la sicurezza dei mangimi, i prodotti della pesca, i controlli ufficiali eseguiti su animali e merci che entrano nell'UE da Paesi terzi. Gli ispettori condurranno anche uno studio conoscitivo sul benessere dei tacchini in allevamento e sulla Brucellosi.