• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


FARMACI GENERICI

Equivalenti: consultazione chiusa, i prossimi passi

Sono scaduti i termini per l'invio di osservazioni sulla lista dei medicinali veterinari equivalenti proposta dal Ministero della Salute. Una volta adottata, la lista sarà la prima mai adottata dall'ordinamento nazionale e una novità pioneristica su scala europea. Ecco come funzionerà in base al nuovo decreto legislativo 218/2023.
CONGRESSO INTERNAZIONALE

ATAV, i Tecnici Veterinari si danno appuntamento a Rimini

Aggiornamento pratico, esperienze internazionali a confronto, approccio all'impiego. I Tecnici Veterinari si danno appuntamento al Palacongressi di Rimini, dal 25 al 26 maggio, per il loro primo congresso internazionale. Un salto di qualità professionalizzante, per portare un concreto valore aggiunto alle strutture veterinarie, ai pazienti e ai loro proprietari.
IL DOCUMENTO

Piano code, Ministero e Regioni adottano iter operativo

Il Ministero della Salute e le Regioni hanno definito l'iter operativo ufficiale per un'attuazione uniforme del "Piano code". Deroghe, verifiche e risultati attesi per la prevenzione della caudectomia nei suini e per migliorare il benessere. In via di rilascio il Modello 4 che riporterà il numero dei suini movimentati a coda non tagliata.
PNCAR 2022-2025

Test di sensibilità: censimento nazionale dei laboratori

E' in corso il primo censimento dei laboratori italiani, pubblici e privati,  che eseguono test di sensibilità agli antibiotici per i batteri patogeni nelle principali specie zootecniche e da compagnia. Il censimento, attivato da Accredia per conto del Ministero della Salute, segue il cronoprogramma stabilito dal Piano Nazionale di Contrasto all'Antimicrobico Resistenza.
SANZIONI IN VIGORE

Farmaci REV, vendita on line: sanzione fino a 93 mila euro

In Italia la vendita on line di medicinali veterinari con obbligo di ricetta è vietata. Blocco del sito, pubblicazione del provvedimento interdittivo e sanzioni per chi viola le regole della vendita a distanza. Doppia opzione per verificare se un rivenditore è autorizzato: un registro pubblico e un logo. Segnalazioni e vigilanza in capo al Ministero e ai Carabinieri della Salute