• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33031
cerca ... cerca ...
RICERCA 2017

Pet ownership: un cane vorrebbe un proprietario Senior

Attenti, responsabili, scrupolosi, gli Over 65 si candidano a proprietari ideali degli animali da compagnia. Dedicano loro molto tempo, per il gioco o per la passaggiata, li accudiscono personalmente e fanno regolare prevenzione. Presentata oggi a Milano la nuova ricerca di Senior Italia FederAnziani e ANMVI sul binomio Senior-Pet.
RELAZIONE 2016

Benessere in allevamento: criticità e miglioramenti

suini bellissimaorUn Piano nazionale per il benessere animale entro il 2017, in collaborazione con l'IZSLER. Nei bovini, le irregolarità più rilevanti sono relative al controllo degli animali da parte dell’allevatore. Il dettaglio delle  irregolarità riscontrate, specie per specie. Annotazioni critiche e migliorative dei controlli sul benessere animale.
ORDINANZA IN GU

Esche avvelenate: divieti e monitoraggio per altri 12 mesi

Restano in vigore i divieti di utilizzo e detenzione di esche e bocconi avvelenati. La proroga delle misure ministeriali è disposta in ragione del "persistere di numerosi episodi" di avvelenamenti e uccisioni di animali domestici e selvatici. Compiti e ruoli di sindaci, cittadini, medici veterinari, Izs e autorità giudiziarie e di controllo.
VISIBILITA E UFFICIALITA

Il 'profilo professionale' nell'albo nazionale

Una iniziativa "unica nel suo genere" nel panorama ordinistico. La FNOVI invita gli iscritti a creare il proprio “profilo professionale” all'interno dell'Albo nazionale dei Medici Veterinari italiani. Uno strumento "pubblicistico e non pubblicitario" che permette anche di arginare forme di abusivismo del titolo professionale.
COMUNICATO ANMVI SIVAE

Il sessaggio di uccelli non è maltrattamento animale

A seguito di dichiarazioni e articoli di stampa che asseriscono un’infondata equiparazione fra la determinazione del sesso (c.d sessaggio) e reato di maltrattamento animale, ANMVI e SIVAE hanno diffuso un comunicato di precisazioni.