Giovedì, 3 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32549
cerca ... cerca ...

FIRMATO IL DECRETO PER LA COMMISSIONE ECM

FIRMATO IL DECRETO PER LA COMMISSIONE ECM
Il ministro della Salute Livia Turco ha firmato il decreto che istituisce la nuova Commissione Ecm, che darà il via al 'nuovo corso' della formazione continua degli operatori sanitari. I nomi? tra qualche giorno.

E' pronta la nuova Commissione Ecm, il ministro della Salute Livia Turco ha infatti firmato il decreto che istituisce la nuova Commissione Ecm, che darà il via al 'nuovo corso' della formazione continua di medici e operatori sanitari, dopo la lunga fase di sperimentazione terminata lo scorso dicembre. L'ok al decreto sarà annunciato ieri, al Forum Sanità Futura in corso a Cernobbio, durante l'incontro per la presentazione del 'Riordino del sistema Ecm'.
''Con la firma del decreto - ha spiegato all'Adnkronos salute Aldo Ancona, direttore generale dell'Agenzia nazionale dei servizi sanitari regionali (Assr) - si è portata a compimento la riorganizzazione degli organi di governo dell'Ecm, dopo le designazioni già fatte dalle Regioni per l'Osservatorio di qualità che compete loro. Ciò consente di partire con il nuovo regime previsto con l'accordo di agosto. Ora, al di là della 'governance' e degli organismi di gestione, si tratta di riempire di contenuti e quindi di affrontare i nuovi problemi che ci sono, sul piano formazione e sulla regolamentazione degli accrediti e dei provider. Ma abbiamo l'elemento
essenziale per poter partire''. ''La nuova Commissione - spiega Maria Linetti, coordinatrice dell'attuale commissione Ecm - è il prodotto dell'esperienza maturata durante la sperimentazione che si è protratta fino al dicembre 2007. E' una commissione improntata su una grande convergenza e su una grande condivisione del progetto Ecm''. La presenza più significativa, nella nuova composizione, ''riguarda le professioni, che sono destinatarie del programma - continua Linetti - quindi è una commissione vicina agli operatori, in cui anche lo Stato e le Regioni non solo hanno fatto un passo indietro, ma l'hanno fatto in favore delle professioni''.

Si tratta anche di ''un organismo allargato a 'strumenti' di consulenza e operativi, che danno garanzie. C'è l'Osservatorio che garantisce sulla qualità dell'offerta formativa - elenca Linetti - la Consulta nazionale che dà garanzia sulla produzione formativa, il Cogeaps (Consorzio per la gestione anagrafica delle professioni sanitarie) che garantisce la certificazione dei crediti formativi''. E' senza dubbio ''un'impalcatura 'pesante' dal punto di vista numerico e per numero di organi - ammette il funzionario ministeriale - ma è una composizione che deve dare garanzie a tutto tondo, perché l'Ecm tocca tanti interessi, tante qualifiche, e ognuno di questi va rappresentato''. Per il momento, però, non sono stati ancora resi noti i nomi dei componenti. ''Il decreto deve essere registrato - conclude Linetti - può subire valutazioni procedurali, curriculari e quindi daremo i nomi appena possibile''. La riserva, però, potrebbe essere sciolta in giornata ''al massimo tra qualche giorno''.