• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32350
cerca ... cerca ...

ECCO IL NUOVO STATUTO DELL’ONAOSI

ECCO IL NUOVO STATUTO DELL’ONAOSI
La Fondazione ONAOSI ha pubblicato il nuovo Statuto approvato dal Consiglio di Amministrazione. Compatte le federazioni ordinistiche nel respingere le polemiche. La FOFI torna nel Cda con la nomina di un proprio delegato.

La Fondazione ONAOSI ha pubblicato sul proprio sito il nuovo Statuto approvato dal Consiglio di Amministrazione il 12 gennaio.

Nella stessa seduta, è stato salutato l'ingresso nel Cda del nuovo Consigliere delegato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI). Un "rientro" quello dei farmacisti che, dopo le difficoltà degli anni scorsi, segna l'inizio di una maggiore compattezza fra le professioni sanitarie, le quali hanno congiuntamente respinto ogni tentativo di polemizzare sul nuovo documento statutario e sulle rappresentanze. L'ultima parola sullo Statuto verrà dunque solo dai Ministeri Vigilanti per l'approvazione ufficiale.

Riguardo il nuovo assetto gestionale ed istituzionale, ai fini di quanto previsto nella L. 222/2007, viene introdotto un nuovo organismo, il Comitato di Indirizzo, i cui componenti saranno eletti in larga maggioranza direttamente dai sanitari contribuenti. In fase di prima applicazione, il Comitato è composto complessivamente da n. 34 (trentaquattro) componenti, di cui n. 21 (ventuno) eletti tra i contribuenti obbligatori, n. 3 (tre) eletti tra i contribuenti volontari.

Il numero dei componenti da eleggere da parte dei contribuenti obbligatori per ciascuna categoria professionale è complessivamente di 17 (diciassette) per i medici chirurghi e odontoiatri, 2 (due) per i medici veterinari e di 2 (due) per i farmacisti. I contribuenti volontari avranno complessivamente 3 (tre) rappresentanti, di cui rispettivamente 2 (due) eletti tra gli iscritti agli Albi provinciali dei medici chirurghi e 1 (uno) tra gli iscritti agli Albi provinciali degli odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti.Il Comitato è inoltre composto da n. 10 designati, rispettivamente: in rappresentanza della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, di cui:- n. 1 (uno) è designato dalla Commissione Albi Odontoiatri; n. 3 (tre) sono designati dalla Commissione Medica, di cui n. 1 (uno) tra gli iscritti all'Ordine provinciale di Perugia e n. 1 (uno) tra i contribuenti obbligatori; n. 1 (uno) designato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari;n. 1 (uno) designato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Farmacisti.Gli altri n. 4 componenti sono designati dal Ministro della Salute, dal Ministro dell'Interno, dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro della Difesa.


Il Consiglio di Amministrazione, rispetto al precedente assetto, si riduce dagli attuali 23 a complessivi 9 componenti e assume il ruolo e le funzioni di organo deputato tipicamente ad amministrare e gestire. I componenti saranno eletti direttamente dal Comitato di Indirizzo, quindi di fatto dalla diretta espressione della base elettorale dei sanitari.Sempre in fase di prima applicazione, il Consiglio di Amministrazione sarà composto da:- n. 6 (sei) medici chirurghi, di cui n. 5 (cinque) pubblici dipendenti e n. 1 (uno) contribuente volontario; n. 1 (uno) odontoiatra;- n. 1 (uno) medico veterinario pubblico dipendente; n. 1 (uno) farmacista pubblico dipendente.
La Giunta Esecutiva viene soppressa, mentre i Vice Presidenti si riducono ad uno.


Dopo l'approvazione dei ministeri vigilanti, la Fondazione passerà alla stesura dei regolamenti attuativi e del regolamento elettorale, i quali, una volta approvati dai medesimi Ministeri, consentiranno di indire ed organizzare le elezioni per il rinnovo degli Organi.

Allegati
pdf STATUTO - CDA 11_12-GENNAIO 2008_.pdf