• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

CO.AN.AN, TRACCIABILITA’ IN BRASILE

Immagine
La Segreteria per la Difesa Agropecuaria brasiliana, a seguito di un incontro avvenuto ad aprile tra i soci di Co.An.An, il Ministro e il Vice Ministro dell’Agricoltura brasiliani, ha invitato il Consorzio Anagrafe Animali a effettuare una visita tecnica nel Paese e a partecipare alla Conferenza Internazionale sulla Tracciabilità degli alimenti. In questi ultimi due anni, infatti, il Governo Brasiliano ha rivolto grande attenzione ai progetti di tracciabilità e certificazione, allo scopo di migliorare l’immagine dei propri prodotti agricoli e zootecnici, di incrementare ulteriormente l’export derivante dall’Agribusiness e di implementare un controllo di qualità sulle carni e sui prodotti agricoli. Il modello Co.An.An - basato su identificazione e registrazione degli animali (Banca dati Nazionale), impiego di strumenti identificativi elettronici, procedure per la tracciabilità del prodotto, in sede di impianti di macellazione e laboratori di sezionamento, procedure per la tracciabilità del prodotto esitato al consumo – ha rivelato un buon livello di innovazione tecnologica e competitività rispetto alle altre realtà europee. Il Consorzio, creato da Italia Lavoro, Izsam (Istituto zooprofilatico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise) e Ciriaf (Centro universitario di ricerca sull’inquinamento da agenti fisici) ha, inoltre, in programma alcune iniziative sul territorio argentino con il supporto del Progetto AREA di Italia Lavoro che mira a favorire la costituzione e il consolidamento di reti di servizi per il rilancio dell’impiego e la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore della piccola e media impresa argentina, anche nel comparto agroalimentare. A questo proposito, Co.An.An sta avviando una collaborazione con ONG - Organizzazioni Non Governative AVSI - Associazione Volontari per il Servizio Internazionale - che, in Argentina, ha già messo in atto un'iniziativa sulla tracciabilità delle carni bovine finanziata dal Ministero degli Esteri italiano.