• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33038
cerca ... cerca ...

I CORSI DI LAUREA IN BENESSERE ANIMALE SERVONO

Il rettore dell'Ateneo, Mauro Mattioli interviene a difesa degli studi sul benessere animale e spiega perché un Corso di laurea in Tutela e benessere animale, come quello attivo presso l'Università degli Studi di Teramo, serve.

LA ASL NON PAGA I DANNI DEL CONVENZIONATO

I danni provocati dal medico convenzionato devono essere risarciti dal sanitario e non in solido dall'Ente pubblico. Lo stabilisce la Cassazione con una sentenza in cui chiarisce le responsabilità: il convenzionato non è un subordinato e la ASL non è "preponente".

INFLUENZE ANIMALI TRA LE PRIORITA’ DEL CCM

Completamente rinnovato il Comitato strategico del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm). Lo presiede il Sottosegretario Fazio. Direttore operativo sarà Fabrizio Oleari. Tra le priorità individuate nel programma annuale, la sorveglianza sulle influenze animali.

BOTTICELLE, LE PROPOSTE DEL CAMPIDOGLIO

Microchip e contapassi in dotazione ai cavalli, per valutare l'età e lo sforzo cui sono sottoposti gli animali e controlli progressivi. Sono le proposte del Campidoglio per mantenere le 'botticelle', salvaguardando la salute dei cavalli. Le proposte sono state accolte dalle associazioni animaliste e dei veterinari. Per le decisioni definitive si dovrà ascoltare l'apposita commissione tecnico-scientifica, che entro 15 giorni darà il suo parere.

PRECARI, FNOVI: URGE INIZIATIVA POLITICA

Il Presidente della FNOVI ha inviato una lettera alle autorità di governo: "riteniamo che mettere in atto le iniziative politiche atte ad assicurare il rinnovo dei contratti in oggetto rivesta carattere di assoluta urgenza". Senza continuità di servizio gravi conseguenze sanitarie, commerciali e internazionali.

MVS, LA UE ACCREDITA LA REGIONE SICILIA

La Commissione Europea inserisce la Sicilia tra le Regioni accreditate. La Regione ha i requisiti sanitari per l'accreditamento per la malattia vescicolare del suino. Unanime l'approvazione nel Comitato europeo per la sanità animale.