Mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32571
cerca ... cerca ...

ONAOSI: BUONE PROSPETTIVE ANCHE DOPO SENTENZA

Buone prospettive per la Fondazione ONAOSI anche dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha ridotto la platea contributiva. Lo dice la Corte dei Conti nella sua ultima relazione sulla gestione finanziaria della Fondazione perugina. I sindacati medici sollecitano l'approvazione dello Statuto.

DANNI DA FAUNA SELVATICA, RISARCISCE LA PROVINCIA

Se l'incidente stradale è causato da un animale selvatico, a risarcire i danni all'automobilista sarà la Provincia, che gestisce 'materialmente' il territorio. E' quanto ha deciso la corte di Cassazione che ha condannato la Provincia di Pesaro e Urbino a risarcire i danni di un incidente stradale.

BLUE TONGUE, MODIFICATO ACCORDO ITALIA-AUSTRIA

Nuovo accordo fra Italia e Austria per le spedizioni in Italia di animali vivi delle specie sensibili alla febbre catarrale degli ovini dalle zone di restrizione per la Blue Tongue del territorio austriaco. Il nuovo accordo elimina il limite di età per gli animali vaccinati che in precedenza era stato fissato otto mesi.

FARMACO VETERINARIO, “REGOLAMENTO VARIAZIONI”

E' stato ribattezzato "Regolamento variazioni" , il provvedimento della Commissione Europea che renderà più chiaro e semplice il quadro giuridico delle autorizzazioni in commercio dei farmaci veterinari. Individuati quattro tipi di variazioni e modifiche specifiche per i farmaci veterinari.

AVIARIA, PIANO DI MONITORAGGIO 2010

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha diffuso oggi il Piano di monitoraggio nazionale dell'influenza aviaria per il 2010. Il Piano dovrà essere portato a conclusione entro il 31 dicembre. La Commissione Europea chiede anche una disamina della situazione epidemiologica sul territorio italiano negli ultimi anni.

RABBIA E VERIFICHE, VETERINARIO REGIONALE CHIARISCE

Il Responsabile dell'Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare, Piero Vio, risponde alla richiesta di chiarimenti dell'ANMVI: il virgolettato pubblicato sul Corriere delle Alpi, dice, "non è mai stato sottoposto per l'approvazione". Carenze dei liberi professionisti? "Il senso di quanto riportato deve essere rivisto".