Giovedì, 10 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32577
cerca ... cerca ...

ECM, MODALITA’ EXTRA PER RABBIA E RANDAGISMO

L'emergenza randagismo e l'emergenza rabbia potranno avvalersi della procedura straordinaria di accreditamento ECM in eventi formativi residenziali e progetti formativi aziendali. Validazione almeno 10 giorni prima dell'evento.

RABBIA NEL NORD EST, LE VALUTAZIONI DELL'UNITA' DI CRISI

Il Ministero della Salute ha trasmesso alle Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e alle Province Autonome di Trento e Bolzano le decisioni assunte dal coordinamento dell'Unità di Crisi Centrale sull'evoluzione della rabbia silvestre. Il punto sulle criticità riscontrate.

LIBERALIZZARE IL FARMACO? RISPONDE IL MINSAL

Immagine
La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha inviato oggi una nota all'ANMVI e alla FNOVI "in relazione alle numerose richieste di interpretazione della normativa che disciplina il farmaco veterinario e di liberalizzazione dell'impiego in tale ambito del farmaco umano".

USO IN DEROGA E CONTRADDIZIONI DI LEGGE

Se il Legislatore si è dato la finalità di evitare all'animale inutili, evidenti e inaccettabili sofferenze, il quadro normativo entra in assurda contraddizione quando sanziona il medico veterinario che antepone al rigore burocratico la salute del suo paziente e il ricorso alla sua scienza e coscienza. Scotti: "Se il Codice del Farmaco e il Codice penale non sono allineati non è colpa del veterinario. La posizione della FNOVI è la nostra".

SANGUE DEI GATTI: ALLARME DENIGRATORIO

Sul presunto "business" del sangue dei gatti per rifornire alcune strutture veterinarie, l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani ha diffuso un comunicato stampa. Notizie allarmistiche e non verificate non autorizzano alla denigrazione di un'intera professione.

AREA SANITARIA: NORMARE I RAPPORTI DI LAVORO

I rapporti di lavoro nelle strutture sanitarie private sono stati al centro di un confronto interno all'Area Sanitaria di Confprofessioni. I veterinari (ANMVI), gli odontoiatri (ANDI), i medici di Famiglia (FIMMG) e gli psicologi (PLP) hanno concordato una linea comune. Carlo Scotti, Coordinatore dell'Area: non possiamo continuare a subire una legislazione non più allineata alla realtà del lavoro libero professionale.