Giovedì, 10 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32575
cerca ... cerca ...

ANMVI NON PROMUOVE RACCOLTE DI FIRME

Le sanzioni notificate dai NAS a strutture veterinarie per irregolarità nella gestione del farmaco, sono spesso ingiustificate e comunque eccessive. L'ANMVI ha già chiesto e ottenuto dal Ministero della Salute un intervento ed un confronto. Precisazioni della FNOVI.

I VETERINARI COMPORTAMENTALISTI SONO PRONTI

Il decreto ministeriale sulla formazione dei proprietari è un altro passo verso il consolidamento giuridico del concetto di "possesso responsabile" del cane. L'educazione è prevenzione. SISCA: nel Decreto ministeriale c'è il riconoscimento ufficiale del medico veterinario comportamentalista.

PATENTINO, IZS DI BRESCIA FORMERA’ I FORMATORI

Il Centro nazionale di referenza per la formazione sanità pubblica veterinaria dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia ha ricevuto incarico di realizzare percorsi formativi per i medici veterinari sul comportamento animale finalizzati alla formazione dei formatori.

VACCHE A TERRA, SEI CONDANNE PER MALTRATTAMENTO

Sei condanne per maltrattamento ad un bovino al momento del carico al mercato alimentare all'ingrosso. Il tribunale penale di Cuneo chiude così il processo avviato nel 2006 in seguito di una denuncia degli Animals' Angels. La LAV chiede un piano specifico di controlli veterinari nei macelli.

API, AIVEMP: SOLO IL VETERINARIO PUO’ CURARE

L'apicoltura italiana vive un momento di grave difficoltà, ma non sarà il "fai da te" a risollevarla. Le aziende apistiche sono assoggettate agli stessi obblighi di qualunque azienda zootecnica e nella fattispecie al DLgs. 193/06 sul farmaco. L'AIVEMP appoggia pienamente la posizione assunta dalla FNOVI.

RASFF, ITALIA ANCORA IN TESTA PER INVIO DI NOTIFICHE

La Relazione RASFF 2009 è pubblicata sul sito del Ministero della Salute. Fra le notifiche, 2813 riguardano l'alimentazione umana e 201 l'alimentazione animale. L'Italia ne ha effettuate 472 (pari al 14.7%), risultando, come negli anni 2008 - 2007 e 2006, il primo Paese membro nel numero di segnalazioni inviate. Quarto posto, invece, per notifiche ricevute.