• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32344
cerca ... cerca ...

DGSANCO: BOVINI SEMPRE PIU’ DIGITALIZZATI

La Commissione Europea ha annunciato una proposta per l'identificazione elettronica dei bovinI che aggiornerà il sistema esistente. Secondo la DG SANCO questo passo aumenterà ulteriormente la sicurezza alimentare. I veterinari potranno dare un apporto importantissimo al processo.

AREA SANITARIA: PRIORITA’ AI RAPPORTI DI LAVORO

L'Area Sanità e Salute di Confprofessioni si è riunita nella sede dell'ANMVI per la definizione delle priorità strategiche di medici, veterinari, odontoiatri, psicologi e pediatri. Prioritaria la definizione dei rapporti di lavoro all'interno degli studi professionali. Favorire un processo di integrazione della managerialità privata con il sistema sanitario pubblico.

ZOOTECNIA COMPETITIVA CON PROTEINE ANIMALI

Il Consiglio dei Ministri europei ha discusso su richiesta della delegazione polacca l'eventualità di autorizzare le proteine animali (processed animal protein PAPs) nell'alimentazione di avicoli e suini. Si tratterebbe di una eventualità che se autorizzata comporterebbe la revisione di misure restrittive presenti nella vigente legislazione per combattere le TSE. Il Ministro Galan chiarisce la posizione dell'Italia.

ANMVI: AMBULANZE VETERINARIE IN GARAGE

Le ambulanze veterinarie, intese come mezzi di soccorso per il trasporto verso una struttura veterinaria, sono indispensabili. Ma ad oggi non possono circolare: manca il Decreto del Ministero dei Trasporti che darà piena attuazione al Codice della Strada. L'ANMVI ha già trasmesso il proprio parere. Ad oggi solo iniziative mediatiche. Comunicato stampa.

ANMVI: LOGICA TRABALLANTE NEL PARERE ANTITRUST

L'Antitrust parla erroneamente di "numero chiuso". Forza la mano, ma si contraddice lo stesso. Ad essere limitate non sono le possibilità di accesso, ma lo sbocco occupazionale. L'Antitrust ammette un "ridotto fabbisogno di professionalità" e se la logica è il mercato, ha ragione a contestare il parametro del Servizio Sanitario Nazionale. Basta con scelte irresponsabili.

SICILIA: MANCANO I VETERINARI, INTERVIENE IL PREFETTO

Nella città di Enna mancano i veterinari del servizio pubblico che hanno il compito, tra l'altro, di rilasciare i certificati sanitari per il bestiame che, di conseguenza, rimane bloccato negli allevamenti. Il prefetto di Enna, Giuliana Perrotta, ha trasmesso una nota all'assessorato regionale alla Salute per sottolineare lo stato di difficoltà, denunciato dalle aziende locali del comparto zootecnico.