Dal 1 gennaio la visita di idoneità sportiva sarà obbligatoria. ANMVI Lex propone un secondo appuntamento live streaming: boom di quesiti da affrontare.
La visita veterinaria del cavallo atleta è un momento delicato, in cui competenze cliniche e responsabilità legali si intrecciano. Quali sono gli aspetti da considerare? Come gestire al meglio i diversi ruoli e le aspettative in campo sportivo? Ne parleranno domani gli Avvocati Elena Guerreschi e Luigi Camurri, con la moderazione di Rodolfo Gialletti, Past President SIVE e Delegato in ANMVI per il settore equidi.
Live su VetChannel- Durante il secondo ANMVI Lex sul tema, verranno presentati e discussi in diretta casi pratici, chiarimenti e risposte per affrontare con sicurezza e consapevolezza le situazioni che più spesso si presentano nella pratica professionale. Il secondo appuntamento sarà anche l'occasione per rispondere alle numerose domande presentate durante il primo appuntamento del 10 ottobre scorso, segnato da un record di partecipanti.
Il contesto- Dal 1° gennaio 2026, sarà obbligatorio il certificato di idoneità sportiva per ogni cavallo atleta. Il decreto interministeriale firmato dai Ministri Abodi e Schillaci stabilisce i contenuti della visita veterinaria e le modalità di accertamento e di certificazione dell'idoneità dell'equide a svolgere attività sportiva. Per il suo carattere innovativo, la normativa presenta numerosi risvolti inediti per il professionista Ippiatra e dubbi attuativi che attengono all'ambito giuridico oltre che a quello strettamente clinico-professionale.
Webinar - La visita veterinaria del cavallo atleta: chiarimenti, casi e risposte. ANMVI Lex In collaborazione con SIVE In diretta su VetChannel.it Martedì 11 novembre 2025 Dalle ore 17:30 alle ore 18:30 Crediti SPC: 1/Ora