Dopo una partenza da virtuosi della posta elettronica certificata, una circolare agli Ordini richiama al suo utilizzo e alla comunicazione ai registri nazionali.
L'obbligo di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata è stato introdotto nel 2008 per tutte le professioni regolamentate, le quali sono state chiamate a dotarsene entro il 29 novembre 2009. Dopo una partenza virtuosa, che ha visto i Medici Veterinari fra i primi e più ligi osservanti delle nuove disposizioni di legge, ci sarebbe un rallentamento nella compliance, anzi "significativi inadempimenti" secondo la Fnovi, che in questi giorni si è rivolta agli Ordini Provinciali per richiamare i capisaldi degli obblighi e la sanzionabilità delle violazioni.
Dotarsi di una casella di posta elettronica certificata è un obbligo per tutti i medici veterinari, "indipendentemente dal fatto che esercitino effettivamente la professione e dalle modalità del suo esercizio"; farne uso per le comunicazioni elettroniche con valore legale presenta fra l'altro numerosi vantaggi: economicità, velocità di consegna, semplicità d'uso, sicurezza, riservatezza e anche opponibilità a terzi.
L'invito rivolto ai Presidenti degli Ordini provinciali veterinari è di vigilare sugli iscritti anche ai fini della comunicazione della PEC che FNOVI si è incaricata di svolgere nei confronti di due registri governativi: l'INI-PEC (Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata) gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico e REGINDE (Registro Generale degli Indirizzi Elettronici) a cura del Ministero della Giustizia.
La FNOVI si è fatta carico di trasmettere ad entrambi le caselle PEC di tutti i Medici Veterinari italiani per contro degli Ordini provinciali, ma "questa importante e impegnativà attività rischia di essere compromessa dalla incompletezza dei dati" è scritto nella circolare del 6 novembre scorso che ribadisce ceh "la mancata comunicazione della PEC da parte degli iscritti è condotta valutabile sotto il profilo disciplinare".
A INI-PEC tutte le caselle pec dei medici veterinari
NOTIZIE PIU' LETTE
- Sanitari in deroga fino al 2025, obbligo di comunicazione all'Ordine
- Dall'IVA all'Irap, la riforma fiscale in 34 slide
- Farmaci veterinari, pronto il decreto che abrogherà il 193
- EFSA, elencate le 10 zoonosi da sorveglianza prioritaria
- Igiene alimentare, ulteriori chiarimenti sull'accesso di animali
- Tecniche di audit: nuove competenze veterinarie