Lunedì, 19 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32371
cerca ... cerca ...
AMMINISTRATIVE 2024

EV ha incontrato i candidati Sindaco di Cremona

In vista delle amministrative di giugno, EV ha incontrato i candidati alla carica di Primo Cittadino di Cremona. Confronto aperto sui programmi per la Città nella sede di Palazzo Trecchi, dove EV ha illustrato le sue attività, le ricadute sull'indotto turistico-commerciale cittadino e anche le criticità aperte. Unanimi gli apprezzamenti e gli impegni: "Siete un valore per Cremona".
ANMVI-SIVARSIB

SQNBA, rafforzare il Veterinario in autocontrollo

Sono pubblicate sul sito del Masaf e dello Sviluppo Rurale le osservazioni di ANMVI e SIVARSIB sui disciplinari di certificazione del Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNBA). Il Veterinario in autocontrollo è il Veterinario Aziendale. Per il consumo degli antimicrobici, la proposta è di recuperare il modello olandese, basato sul sistema "a soglie".
MEDICINA VETERINARIA

Mur, Tor Vergata e Palermo "in fase di accreditamento"

"Nelle more dell’eventuale adozione dei decreti di accreditamento", il Ministro Anna Maria Bernini assegna i posti a due nuove sedi universitarie: Roma-Tor Vergata e Palermo. Entrambi gli Atenei hanno chiesto l'accreditamento per il corso di laurea in Medicina Veterinaria. L'iter è "in fase di istruttoria". Assegnati in via provvisoria 80 posti a Tor Vergata e 50 a Palermo.
CHIARIMENTI - ARTICOLO 114

Rx, non obbligatoria la nomina dell'esperto

Il recepimento della Direttiva Euratom sulla radioprotezione è al centro di un importante chiarimento del Ministero della Salute. Lo rende noto Carlo Pizzirani, Responsabile ANMVI della formazione sulla sicurezza del lavoro. Il libero professionista che presta servizio in una struttura come "lavoratore non esposto" non deve nominare un proprio Esperto di Radioprotezione.
D.LGS 218/2023

Farmaco Veterinario: le faq del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute pubblica una pagina di "Domande e Risposte" sul Decreto Legislativo 218/2023. Le Faq riepilogano e approfondiscono le principali innovazioni della normativa nazionale sui medicinali veterinari dopo l'adeguamento al Regolamento (UE) 2019/6.  Risposte ai dubbi operativi sorti nei primi quattro mesi di applicazione del decreto.