• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


A.A. 2024/2025

Veterinari, MinSalute aumenta il fabbisogno

Il Ministero della Salute ha definito un fabbisogno di 1.317 Medici Veterinari: 69 unità in più rispetto all'anno scorso. Numeri più alti anche rispetto alla programmazione provvisoria del  Ministero dell'Università. La Fnovi ha confermato un fabbisogno di 1.082 Medici Veterinari. Accordo in Conferenza Stato Regioni atteso per l'11 luglio.
COMUNICATO STAMPA ANMVI

Abbandoni in calo, preoccupano le rinunce di proprieta’

L'abbandono di animali è un fenomeno in calo che non ha più le dimensioni di un decennio fa. L'affettività verso l'animale da compagnia e la deterrenza dell'identificazione hanno dato un contributo decisivo al contrasto di questo reato. Per il Presidente dell'ANMVI, Marco Melosi, "la vera sfida del nostro tempo sono le rinunce alla proprietà". COMUNICATO STAMPA

Dispositivi veterinari: adottate le prime linee guida

Il Dipartimento One Health del Ministero della Salute pubblica le prime linee guida nazionali sui requisiti generali di sicurezza e di prestazione dei dispositivi veterinari. L’iniziativa del Ministero, che si è avvalso di un gruppo di lavoro multidisciplinare, copre un vuoto normativo. Le linee guida si applicano alle fasi di fabbricazione, commercializzazione e utilizzazione.
NOTA (EX) DGSAF

Brucellosi e tubercolosi, MinSal: ulteriore tassello AHL

L'adozione dei nuovi programmi di eradicazione della brucellosi e della tubercolosi è "un ulteriore tassello nel quadro della riforma legislativa in sanità animale" (Animal Health Law).Sono in vigore i nuovi programmi nazionali obbligatori - valevoli per gli anni 2024-2030- per l'eradicazione di brucellosi e tubercolosi nei bovini e della brucellosi negli ovi-caprini.
LEGGE 86/2024

Autonomia differenziata: cos'è e come si attua

Entrerà in vigore il 13 luglio la Legge 26 giugno 2024, n. 86 sull'autonomia differenziata.  Le Regioni a statuto ordinario potranno richiedere ulteriori forme di autonomia. Il Veneto è la prima Regione a farlo. Ecco come e in quali materie è possibile differenziare le prerogative regionali. Tutto fermo senza la definizione dei LEP.