• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32736
cerca ... cerca ...
ENTI E CASSE

Consiglio di Stato: elenco Istat “non è frutto di illogicità”

Il Consiglio di Stato dà ragione all'Istituto Nazionale di Statistica e ai Ministri del Lavoro e dell'Economia. Le Casse, fra cui l'Enpav e l'Onaosi, avevano contestato l'inserimento nel conto consolidato elaborato dall'Istat, ottenendo in prima istanza soddisfazione dal Tar del Lazio. Palazzo Spada ha invece ribaltato il verdetto.
DIRETTIVA 2010/63

In italia divieto assoluto di sperimentazione sui randagi

Il Ministero della Salute conferma il divieto assoluto di utilizzo di animali randagi ai fini scientifici o sperimentali. Apposita comunicazione sarà inviata alla Commissione Europea. L'Italia si avvale della prerogativa lasciata agli Stati Membri di mantenere le misure nazionali più restrittive, già vigenti alla data del 9 novembre 2010.
PET MARKETING

L'altra metà del mercato: il no food per i pets

Immagine I cani sono il target privilegiato. Gli articoli di guinzaglieria quelli più venduti (43,6%), seguiti dall'abbigliamento (28%). Qualche dato in anteprima della prima ricerca sul comparto comfort degli animali da compagnia. I prodotti di alta gamma guidano le vendite nei petshop orientati al no food.
ANIMAL WELFARE

Approccio pratico al benessere. La DgSanco è in Italia

Aperti a Lazise (Verona) i lavori del workshop europeo sul benessere animale. Messaggio di saluto del Presidente ANMVI: "tema attualissimo, ma non una moda.  Scientificità e sostenibilità i principi guida di una produttività eticamente compatibile". Dal veterinario pratico un contributo di implementazione e di orientamento delle decisioni normative.
LEGGE DI STABILITA

Spese veterinarie: la detraibilità per ora è salva

La Legge di stabilità 2013 non ha falcidiato le tax expenditures: è salva la detraibilità delle spese veterinarie. I consulenti fiscali dell'ANMVI confermano: il beneficio fiscale resta confermato nei termini di sempre. Dai consulenti fiscali dell'ANMVI un'altra buona notizia: non ci sarà nemmeno una progressiva riduzione.