• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32971
cerca ... cerca ...
USO DEI FARMACI IN ITALIA

Rapporto Osmed: in crescita il consumo di antibiotici

Nel 2013 ogni italiano ha consumato in media 1.679 dosi al giorno ogni 1.000 abitanti. Il 70,4% di questi farmaci è stato erogato a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Crescono (+3,5%) anche i consumi di antibiotici. Ancora rilevante, l'uso inappropriato di antibiotici, che supera il 20% in tutte le condizioni cliniche.
RIFORMA DEL TITOLO V

La salute nella nuova Costituzione

Prende corpo la riforma costituzionale. Riscritto in Commissione Affari Costituzionali il Titolo V: eliminata la legislazione concorrente fra Stato e Regioni. Salute, sicurezza alimentare sono materie esclusive dello Stato. Alle Regioni l'organizzazione sanitaria. Nella Costituzione i fabbisogni e costi standard.
DDL LORENZIN E PDL 2281

Abuso di professione: tutte le proposte di modifica del CP

Sanzioni penali più elevate. Al vaglio ulteriori inasprimenti se l'abuso è commesso in sanità. Pressing degli Ordini per sbloccare l'iter. Ora le modifiche agli articoli 348, 589 e 590 del codice penale sono assegnate alla Commissione Giustizia. Tutte le proposte in Parlamento, dal DDL Lorenzin alla pdl 2281.
QUESTIONI VETERINARIE

La salute degli animali nell'agenda del semestre UE

Entra nel vivo il semestre di Presidenza italiana della UE. Il 14 luglio riunione dei Ministri dell'agricoltura e della pesca. In agenda questioni veterinarie e di sicurezza alimentare. Tutto il semestre, giorno per giorno, nel nuovo sito dedicato alla Presidenza italiana.

RINVIO AD AUTUNNO

Veterinaria verso lo stralcio dal DDL Lorenzin

Come già prospettato dalla Sen Emilia Grazia de Biasi, il DDL Lorenzin sarà spacchettato. Favorevoli tutti i Gruppi parlamentari. Sicurezza alimentare e sanità veterinaria stralciati dal provvedimento: seguiranno un iter a sè. Riforma degli Ordini e della dirigenza sanitaria del MinSal fra le priorità.