• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


DDl anziani, rischio coperture per la relazione con i pet

Il Ddl anziani del Governo prevede misure per incentivare la relazione con animali da affezione. Altolà del Servizio Bilancio del Senato. La Commissione Affari Sociali del Senato chiede chiarezza su risorse e destinazioni. Il Fondo Spese Veterinarie dovrà essere ripartito fra le Regioni e non potrà essere utilizzato per fini diversi dalle cure veterinarie.
CREMONA FIERE

SivarSib apre le iscrizioni al congresso multisala

Sono aperte le iscrizioni al primo congresso organizzato da "SivarSib" dopo la fusione formale delle sigle storiche della buiatria italiana. Dal 10 al 12 aprile, la Società organizza a Cremona un multisala internazionale, con un ricco programma scientifico che richiamerà gli iscritti anche al primo appuntamento elettivo. Comunicazioni brevi. Pre-congress e Spazio giovani.
5 MARZO

Vet Economy: la convention biennale di EV

Formazione. Informazione. Professione. Sono i tre panel tematici della convention Vet Economy, organizzata da EV e giunta al suo terzo appuntamento biennale. Oggi il provider EV ha organizzato nella sua sede di Palazzo Trecchi la più importante convention della Vet Economy, riunendo in un format unico più di 50 aziende nazionali e multinazionali attive nel mercato veterinario: farmaceutiche, mangimistiche, di attrezzature e servizi.

GAZZETTA UFFICIALE

Decreto polizze, in Gazzetta i massimali di copertura

Entrerà in vigore il 16 marzo il regolamento sulle polizze obbligatorie delle professioni sanitarie. Le compagnie assicurative avranno due anni di tempo per adeguare i contratti alle nuove regole e ai nuovi massimali di copertura. Il decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. 
POSITION PAPER WVA

Aggressività nel cane, cosa possono fare i Veterinari

Dalla Associazione Mondiale dei Veterinari (WVA) un documento di attualità sull'aggressività "inappropriata" del cane.  Il fenomeno è "una seria minaccia" per gli esseri umani e per altri animali. Le azioni di educazione dei proprietari sono "le più efficaci per prevenire e controllare i cani inappropriatamente aggressivi". Supportare la regolamentazione "purché non ci si riferisca ad una razza specifica". IL TESTO