• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


REQUISITI E FUNZIONAMENTO

Responsabilità sanitaria, decreto polizze e coperture

I Ministri Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy) e Orazio Schillaci (Salute) hanno firmato il decreto attuativo della Legge Gelli Bianco. A sette anni dalla legge sulla responsabilità professionale  vengono fissati i massimali minimi delle polizze, definite le regole operative delle garanzie e i meccanismi delle coperture. Due anni di tempo agli assicuratori per adeguare le polizze.
MILANO 27 FEBBRAIO

Italian Pet Summit: settore in crescita, contesto complesso

Con il patrocinio e la partecipazione di Anmvi, si terrà domani a Milano la prima edizione di Italian Pet Summit 2024. Organizza il Sole 24 Ore Eventi, con Purina e Assalco. Il primo Italian Pet Summit nasce per "costruire awareness" su una realtà socio-sanitaria "one health", che impatta sull’economia del Pet Care e Pet Food, settori coinvolti nella transizione digitale e green che sta rivoluzionando l’industria europea.
BENESSERE E TRACCIABILITA'

Cani e gatti, l'Italia valuta la proposta della UE

Il regolamento europeo sul benessere dei cani e dei gatti, il primo nella storia dell'Unione Europea, è all'esame degli Stati Membri. Il Governo italiano ha trasmesso le proprie osservazioni al Parlamento dove è iniziato l'esame del testo. "Oneri di spesa non associati ad un reale beneficio per gli animali".
ANMVI SIVAR-SIB SIVE

"L'ora del farmaco": webinar multichannel in 4 date

Approccio pratico, in quattro date, alla nuova legislazione sui medicinali veterinari. ANMVI organizza un webinar multichannel insieme a SIVAR-SIB e SIVE. Giovedì 22 febbraio il primo appuntamento in plenaria, poi i lavori proseguiranno su tre canali virtuali distinti per settore: pet, dpa ed equini.  Streaming su VetChannel, con il supporto di Virbac.  IL PROGRAMMA
CONFPROFESSIONI

Firmato il nuovo Ccnl dei dipendenti dei professionisti

Confprofessioni ha firmato come parte datoriale il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro applicabile ai lavoratori impiegati negli studi professionali. La firma sul rinnovo del contratto coinvolge circa 1 milione di lavoratori attivi in tutti i settori (giuridico, sanitario, economico, tecnico, ecc.). Il Ccnl ha durata triennale. Nuovi istituti contrattuali. Aumenti e una tantum.