• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...

CLIMA, DA COPENHAGEN AL MEAT FREE MONDAY

CLIMA, DA COPENHAGEN AL MEAT FREE MONDAY
"Un accordo vincolante a Copenhagen è indispensabile". Il presidente del Parlamento Europeo Jerzy Buzek ha dichiarato che l'impatto della "sovrapproduzione di carne sul clima sta diventando evidente". Paul Mc Cartney lancia la campagna europea "Meat Free Monday". Zaia: l'alternativa non è la bistecca hi tech. Oggi si apre il vertice sul clima a Copenhagen.

"Meat Free Monday": se ognuno di noi rinunciasse alla carne almeno un giorno a settimana, l'impatto sul clima sarebbe molto positivo.

E' la tesi della campagna europea lanciata dal vegetariano Paul Mac Cartney il 3 dicembre scorso al Parlamento Europeo. La produzione di carne è considerata una delle principali fonti di emissioni di gas a effetto serra. "Il tempo è contro di noi, un accordo vincolante a Copenhagen è indispensabile"- ha commentato il presidente del PE Jerzy Buzek durante la presentazione della campagna. L'impatto della "sovrapproduzione di carne sul clima - ha aggiunto- sta diventando evidente".

L'alternativa è la bistecca hi tech? Henk Haagsman, docente di scienza della carne all'Università di Utrecht risponde di sì. "Innanzitutto, spiega, non dobbiamo uccidere o far soffrire gli animali. Poi portiamo a zero l'impatto dell'industria zootecnica sull'ambiente. Infine eliminiamo tutte quelle malattie, per esempio l'aviaria, che colpiscono l'uomo e che vengono proprio dagli animali".

Drastico il Ministro Luca Zaia: "Ci sono alcuni scienziati che si sono dati la pena di dedicare i loro studi e la loro intelligenza per creare la cosiddetta bistecca hi-tech, un miscuglio aberrante che nulla ha a che vedere con il naturale ciclo produttivo del bestiame".

"Non abbiamo nulla contro la scienza a servizio dell'uomo e dell'agricoltura, ma hanno ragione gli agricoltori a esprimere la loro indignazione per questi esperimenti di cui non si vede l'utilità, né per il settore zootecnico né tantomeno per i consumatori, è stato il commento del Ministro delle Politiche Agricole riguardo alla notizia della creazione di una ‘novissima' bistecca da parte di alcuni ricercatori olandesi, che sarebbe stata fatta crescere in vitro da un tessuto, un muscolo di suino, immerso in una specie di brodo derivato dal sangue di feti animali".

La ‘novissima' bistecca da parte di alcuni ricercatori olandesi, sarebbe stata fatta crescere in vitro da un tessuto, un muscolo di suino, immerso in una specie di brodo derivato dal sangue di feti animali. La commestibilità di questa bistecca non sarebbe ancora stata testata.

" Tirare in ballo la difesa dell'ambiente- ha detto Zaia- per giustificare questi obbrobri della scienza è un'assurdità".