• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

ALESSANDRO POLI NUOVO PRESIDE DELLA FACOLTA' DI PISA

ALESSANDRO POLI NUOVO PRESIDE DELLA FACOLTA' DI  PISA
Il professor Alessandro Poli è stato eletto Preside della Facoltà di Veterinaria di Pisa per il quadriennio 2009-2013. Al primo posto nel programma del prof. Poli c'è l'accreditamento Eaeve come risposta all'"eccessivo numero di laureati" e alla "conseguente crisi occupazionale". Il professor Alessandro Poli è stato eletto Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa dal 1° novembre 2009. Il professor Poli, che sarà in carica per il quadriennio 2009-2013, succede all'attuale Preside, il prof. Vittorio Tellarini.

Dodici i punti del programma con il quale il professor Poli ha presentato la propria candidatura, fra i quali figurano l'accreditamento EAEVE, l'avvio dell'Ospedale Veterinario Didattico Lavorare perché l'Ospedale Veterinario Didattico quale struttura di secondo livello in ambito regionale, il trasferimento della Facoltà a San Piero, e l'intensificazione dei rapporti con gli Ordini professionali.

"Il riconoscimento da parte dell'EAEVE - spiega nella sua relazione il Prof. Poli - è e sarà sempre più legato, ad uno dei problemi principali della professione veterinaria e cioè con l'eccessivo numero di laureati e con la conseguente crisi occupazionale. Non a caso è stata costituita una Commissione "Università e professione" della quale fanno parte sia presidi della Facoltà di Medicina veterinaria sia rappresentanti della Fnovi e dell'ANMVI, con lo scopo di formulare una soluzione per risolvere questo problema".

Nel programma c'è anche l'obiettivo di divulgare, tra i ricercatori, la "cultura del fare", incoraggiando progetti di ricerca interdisciplinari in Facoltà e cercando di accedere a finanziamenti della Comunità Europea. Quanto alla didattica occorre evitare una "licealizzazione" dei corsi e curare l'inserimento nel modo produttivo dei laureati, rivalutare il ruolo delle tesi di laurea e proseguire nello sviluppo delle attività post-laurea.