Una nuova ordinanza entro l'estate, una campagna firmata Oliviero Toscani contro l'abbandono e un tavolo permanente sul randagismo e il benessere del cane. Queste le iniziative del Sottosegretario Martini per "far crescere nel Paese una educazione alla relazione con gli animali". ANMVI e FNOVI oggi al Ministero.
E' convocato per oggi il Tavolo permanente per il benessere degli animali d'affezione voluto dal Sottosegretario alla Salute Francesca Martini per affrontare i temi del randagismo e del rapporto uomo-animale, anche in relazione alla prevenzione degli episodi di aggressività. Ai lavori partecipano gli enti e le associazioni protezionistiche insieme a rappresentanti della veterinaria istituzionale (FNOVI), pubblica e privata.
Per l'ANMVI è presente il dottor Raimondo Colangeli, Presidente della SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate) che proprio sul tema dei cosiddetti cani pericolosi ha scritto una lettera al senatore Fluttero, fautore di un contestato ddl per la tutela dell'incolumità pubblica.
Il tavolo, che nelle intenzioni del Sottosegretario Martini si dovrà riunire tutte le settimane, lavorerà per contribuire a "far crescere nel nostro Paese una cultura e un'educazione alla cura e alla relazione con gli animali".
La nuova ordinanza arriverà entro l'estate, senza la black list delle razze dei cani pericolosi. Francesca Martini ha infatti dichiarato stamattina: ''Entro l'estate sostituiremo l'ordinanza sui cani pericolosi - ha detto Martini - e non ci sara' nessuna lista pregiudiziale che cataloga gli animali sulla base della razza''. Il sottosegretario ha richiamato alla responsabilita' dei proprietari e alla loro formazione. Sull'argomento ordinanza si riunisce infatti oggi il tavolo ministeriale sul benessere animale. Oltre allo stop della black list si prevede l'inasprimento dei controlli in tutti i centri di addestramento che vengono incontro al desiderio dei proprietari di rendere in cani aggressivi. Ci sara' inoltre l'incentivazione degli affidamenti e il lavoro sui cittadini.
In mattinata, presso l'aditorium ministeriale di Lungo Tevere Ripa, l'ANMVI ha partecipato anche alla conferenza stampa di presentazione della campagna contro l'abbandono dei cani firmata da Oliviero Toscani. Il Sottosegretario annuncia grandi manifesti a tappezzare le città, perché "la questione è drammatica e urgente, basti pensare che ogni tre minuti viene abbandonato un cane, 20 ogni ora, 400 ogni giorno, nonostante le pene pecuniarie- ha detto Francesca Martini- e restrittive per chi si macchia di questo reato".
Sul manifesto un Jack Russel, "Rischio", si rivolge direttamente agli uomini: ''Tu di che razza sei? umana o disumana?''. In basso un appello accorato che parla in prima persona: ''Lasciami da un parente, da un amico, in una pensione, in un canile, ma non lasciarmi per strada. Pensaci: abbandonare un animale e' un reato penale''.
Secondo i dati forniti dal Sottosegretario, in Italia vi è meno di un milione di animali tra canili e rifugi oltre a 650mila cani randagi. Abbandoni- ha continuato Martini- che oltre tutto mettono a serio rischio la stessa incolumità dell'uomo: infatti sarebbero almeno 40mila gli incidenti d'auto causati da cani abbandonati negli ultimi dieci anni".
Francesca Martini pensa ad un inasprimento delle pene, amministrative e penali contro chi abbandona gli animali. Ma non solo. Per l'inverno sara' anche pronta una lista di strutture alberghiere che accoglieranno gli animali. A presentarla sara' il sottosegretario al Turismo, Michela Brambilla. ''C'e' un'asse tra il nostro ministero e il sottosegretario Brambilla - ha detto Martini - per rafforzare intanto gia' dall'estate l'accoglienza degli animali nelle strutture alberghiere e per l'inverno il sottosegretario Brambilla presentera' una guida completa di queste strutture. Andare in vacanza con il proprio animale - ha concluso Martini - e' un atteggiamento di grande civilta'''.