• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32404
cerca ... cerca ...

MNC, DUE DDL COMINCIANO L’ITER IN SENATO

MNC, DUE DDL COMINCIANO L’ITER IN SENATO
Dalla prossima settimana, la Commissione Igiene e Sanità del Senato metterà all'ordine del giorno due disegni di legge per la regolamentazione delle medicine non convenzionali. I ddl sono di iniziativa dei senatori Cursi e Bosone. Previsti i servizi veterinari omeopatici e i registri presso gli ordini. Dalla prossima settimana, la Commissione Igiene e Sanità del Senato inizierà l'esame in sede referente dei disegni di legge n. 145 (Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali), di iniziativa del senatore Cesare Cursi (PDL) e n. 713 (Disciplina delle medicine non convenzionali esercitate da laureati in medicina e chirurgia, odontoiatria e veterinaria), di iniziativa del senatore DanieleBosone (PD) ed altri.

Il ddl presentato dal Senatore Cursi prevede che le regioni possano promuovere l'istituzione di servizi ambulatoriali ambulatoriali per la cura con le terapie non convenzionali e di servizi veterinari omeopatici. Inoltre, si autorizza i veterinari a prescrivere i prodotti medicinali omeopatici e fitoterapici ad uso animale, ai fini dell'applicazione delle prescrizioni per la profilassi e le cure veterinarie nella produzione biologica di prodotti agricoli e nell'allevamento biologico

Più mirato alla veterinaria il ddl del senatore Bosone, che chiama in causa la FNOVI, che "ha riconosciuto fin dal 2003 l'esclusiva competenza (articolo 30 del codice di deontologia veterinaria) del medico veterinario nell'esercizio delle MNC nella cura sia degli animali da reddito, sia degli animali da
Compagnia". Le MNC riconosciute in ambito veterinario in Italia sono cinque: agopuntura, medicina tradizionale cinese, medicina omeopatica, omotossicologia, fitoterapia. In base al disegno di legge, "la Repubblica italiana riconosce l'esercizio delle terapie e delle medicine non convenzionali, esclusivamente a laureati in medicina e chirurgia, in odontoiatria e in veterinaria. Presso gli Ordini provinciali dei medici chirurghi e degli odontoiatri e gli Ordini dei medici veterinari e` istituito, senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato, il registro degli esperti nelle MNC, articolato
per sezioni secondo le discipline. E' inoltre istituita presso il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato, la Commissione permanente per le MNC della quale fanno parte un veterinario con competenze curriculari specifiche nelle MNC in medicina veterinaria e con esercizio almeno decennale nella disciplina; un membro designato, per competenze curriculari specifiche nelle MNC, dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici veterinari (FNOVI). "Tale membro non puo` essere presidente di Ordine".


Quanto alla pubblicità, i medici chirurghi, odontoiatri e veterinari iscritti nel registro possono definire pubblicamente la loro qualificazione professionale, nel rispetto delle disposizioni della legge 5 febbraio 1992, n. 175".

I medici veterinari sono autorizzati alla prescrizione e alla somministrazione dei medicinali non convenzionali ad uso animale, sia per la profilassi sia per le cure veterinarie. Ai fini dell'applicazione delle prescrizioni per la profilassi e le cure veterinarie nella produzione biologica vegetale e animale di cui al regolamento (CE) n. 834/ 2007 del Consiglio, del 28 giugno 2007, i medici veterinari sono autorizzati all'uso di terapie di agopuntura veterinaria, di medicinali omotossicologici e di medicinali fitoterapici ad uso animale.