Il Senato ha approvato, in via definitiva e senza apportare modifiche, il decreto "mille proroghe". Nasce l'Agenzia Nazionale per la sicurezza alimentare. Più fondi alle università. Novità fiscali.
Con l'approvazione di Palazzo Madama, il decreto legge 24/2007, cosiddetto"mille proroghe", è divenuto legge. Il Senato non ha apportato modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera. Viene quindi confermata, all'articolo 11, la nascita dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Alimentare, con la stessa dotazione di risorse accordata dalla manovra finanziaria. Lo stesso articolo rinomina il Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare come "Autorità".
Il provvedimento incrementa le risorse per gli atenei, aumentando il Fondo per il Finanziamento Ordinario delle Università di 16 milioni di euro a partire già da quest'anno. Il milleproroghe contiene anche alcune novità di carattere fiscale: ci sarà più tempo per i contribuenti morosi per saldare i debiti con il fisco e aumenta la rateizzazione delle somme iscritte a ruolo.
Dal 1 giugno del 2008 inoltre, le cartelle esattoriali saranno nulle se prive dell'indicazione del responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo e di quello di emissione e di notificazione della stessa cartella.