Giovedì, 10 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32579
cerca ... cerca ...
CONTROLLI E SANZIONI

Pochi suini a coda integra, richiamo del MinSal e della UE

Il settore produttivo nazionale segnala difficoltà a reperire suinetti a coda integra da fornitori italiani e da Paesi membri dell’Unione europea.
MISE- MIPAAF MINSAL

Al via l'origine obbligatoria per carni suine trasformate

Via libera al decreto che rende obbligatoria l'indicazione dell'origine delle carni suine nei prodotti trasformati come prosciutti e salumi.
PREVENZIONE VACCINALE

Antirabbica umana: trattamento pre e post esposizione

Le persone che sono entrate a contatto con il gatto colpito da WCLV hanno ricevuto un trattamento post-esposizione. Ecco cosa è previsto in questi casi.
GESTIONE CASO SOSPETTO

Lyssavirus, indicazioni per i veterinari liberi professionisti

Il Veterinario libero professionista riveste "un ruolo fondamentale come interlocutore diretto con il cittadino soprattutto per evitare di disseminare panico ingiustificato".
FAUNA SELVATICA

Chirotteri: precauzioni di esposizione, interventi nei Cras

Segnalare i chirotteri "sospetti" alla ASL. Raccomandazioni per proprietari di cani e gatti, al personale di servizio nei CRAS e ai volontari.
NOTA DGSAF E DGPREV

Lyssavirus: precauzioni generali fino a nuove evidenze

Indicazioni precauzionali e di "massima cautela" contro i rischi di contatto con i chirotteri. Le hanno firmate oggi i Direttori Generali della Sanità Animale e della Prevenzione Sanitaria, Silvio Borrello e Giovanni Rezza. La conferma di WCBV in un gatto domestico è la prima ed unica evidenza mondiale del passaggio del virus dal pipistrello ad un altro mammifero. Il ruolo epidemiologico svolto dai pipistrelli non è ancora chiaro. Raccomandazioni ispirate al principio di precauzione fino a quando non si avranno maggiori evidenze scientifiche.