Mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32570
cerca ... cerca ...
ADNKRONOS-FNOMCEO

Elaborati i dati Cceps: al 50% sono procedimenti fra Colleghi

Le decisioni della Cceps nel 2010 hanno riguardato nel 42% dei casi i medici chirurghi, nel 19% i dentisti, 15% farmacisti e 9% veterinari». Nel 2011 sanzionati dagli Ordini 10mila medici, 57 sospesi, solo 3 radiati.
PALERMO

Agricoltura Sociale, Cardinale firma intesa su pet therapy

Questo pomeriggio, presso la Prefettura di Palermo, si stipula un Protocollo di Intesa per la promozione e lo sviluppo di Centri di agricoltura sociale. Per il Minsal sarà presente il Sottosegretario Adelfio Elio Cardinale.
SICUREZZA ALIMENTARE

Latte crudo, casi di sindrome emolitico-uremica

Il Ministero della Salute ha segnalato alla Federazione italiana medici di medicina generale e alle Federazioni mediche e Società scientifiche di pediatria e neonatologia alcuni casi di sindrome emolitico-uremica associati a infezione da E. coli produttore di verocitotossina (VTEC) in pazienti di età pediatrica.
FORMAZIONE SUL CAMPO

Residenti volontari in struttura veterinaria: informare l’Ordine

Per una presenza regolare e trasparente di "residenti volontari" che svolgono attività di apprendimento nelle strutture veterinarie, la Fnovi propone di informare l'Ordine professionale.
MVS

Vescicolare: trasporto in deroga con requisiti sanitari europei

Il rispetto dei requisiti sanitari previsti dalla Decisione 2005/779/CE, su dichiarazione della ASL, consente la movimentazione di suini verso impianti di macellazione sul territorio nazionale.

IL RANDAGISMO COME PROBLEMA DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Le nuove norme sugli animali d'affezione, controllo del randagismo e tutela dell'incolumità pubblica sono all'esame della Commissione Ambiente della Camera. Relatore l'On Michela Vittoria Brambilla, che ha chiesto modifiche prospettando il randagismo anche come problema di sostenibilità ambientale.