Martedì, 15 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...
SPERIMENTAZIONE ANIMALE

Droghe e xenotrapianti: approvata una moratoria di tre anni

Rinviato al 2020 il divieto di utilizzo di animali nella ricerca biomedica sulle sostanze d'abuso e sugli xenotrapianti.
EDIZIONE 2017

I Medici Veterinari si preparano al Mese del cucciolo

I Medici Veterinari si stanno iscrivendo alla sesta edizione de “Il Mese del Cucciolo”. Conferma di interesse per l'edizione 2017.
VI RAPPORTO DI LEGAMBIENTE

Animali in città: pochi risultati molto costosi

Comuni e Asl non si parlano e non hanno gli stessi dati. "Basterebbe che si telefonassero". Gli esempi virtuosi confermano la disomogeneità nazionale. "Copiare i modelli che funzionano farebbe risparmiare". Oltre a Legambiente, quest'anno le performance di Comuni e Asl sono state valutate anche dai cittadini: chiaroscuri nella qualità della convivenza urbana.
DISPOSITIVO DIRIGENZIALE

H5N8: focolaio nel mantovano, ulteriori misure straordinarie

Nuovo provvedimento urgente dalla DGSAF. Confermato il quinto focolaio: colpito un allevamento di tacchini di Monzambano (MN).
SANZIONI DISCIPLINARI

CCEPS in stallo, Mandelli: il Ministro vi ponga rimedio

Interrogazione del Senatore Mandelli:  di fatto, gli organi delle professioni sanitarie sono privati del loro potere disciplinare.
CONSULTAZIONE ANMVI

L'informazione scientifica secondo il Medico Veterinario

Dalla consultazione promossa dall'ANMVI emerge che la visita dell'informatore è un valore aggiunto. Più in chiave scientifica che manageriale. E preferibilmente su appuntamento. La preparazione è un requisito importante: meglio se l'informatore è un laureato in veterinaria. Ma quanti la considerano una carriera professionale?