Si è tenuta questa mattina in video-collegamento la presentazione del nuovo Modello EK22U, l'Indice di affidabilità fiscale riferito alle attività veterinarie (Ateco 75.00.00).
L'Agenzia delle Entrate (
Divisione Contribuenti- Ufficio Gestione indicatori sintetici di affidabilità) ha riunito, questa mattina, le rappresentanze veterinarie, per la consueta anticipazione del nuovo Modello ISA, l'Indice Sintetico di Affidabilità. Per l'anno d'imposta 2025, sarà predisposto il Modello EK22U- oggi
disponibile in bozza- come evoluzione del DK22U utilizzato per l'anno d'imposta 2024.
I funzionari dell'Agenzia hanno illustrato le variazioni del nuovo Modello al Presidente dell'ANMVI,
Marco Melosi, e a
Giuliano Lazzarini, componente designato da FNOVI della Commissione Esperti ISA. Il nuovo EK22U si presenterà sostanzialmente sovrapponile al DK22U, con un riordino prevalentemente di tipo formale dei quadri che il contribuente veterinario sarà chiamato a compilare. Più rilevanti, nel corso dell'odierno collegamento, le osservazioni formulate da ANMVI e da FNOVI, durante il video collegamento, per le quali sarà inviata una nota congiunta di osservazioni scritte.
STP ancora solo in osservazione- Tra le costanti del nuovo EK22U, vi sarà la presenza del quadro riferito alle Società tra Professionisti (STP), sottoposte per il secondo anno ad una raccolta dati, a fini conoscitivi, senza incidere sull'Indice finale del professionista. Servirà dunque un altro anno di osservazione per valutare l'eventuale introduzione di un Modello ISA ad hoc per le STP, in quanto "imprese".
Le osservazioni di ANMVI e FNOVI - I contributi di Melosi e Lazzarini si sono appuntati ai criteri di analisi delle informazioni fornite dal contribuente Veterinario, ai fini del voto finale di affidabilità. La principale osservazione ha riguardato la valutazione ai fini fiscali della Ricetta Elettronica Veterinaria (REV) gratuita. E' stata anche richiesta una valutazione supplementare dell'incidenza del fattore territoriale, che tiene conto del livello socio-economico del territorio in cui esercita il professionista (benessere economico, livelli occupazionali, ecc.) e una riconsiderazione del MOB 3 - il Modello di Business numero 3 associato alla professione esercitata nel settore zootecnico- che appare sovrastimato nella performance rispetto all'anno d'imposta precedente.
REV gratuita e cessione- Melosi e Lazzarini hanno fatto presente che la REV gratuita non dovrebbe compromettere il comportamento di affidabilità fiscale del contribuente veterinario. Non dovrebbe quindi essere automaticamente associata ad una prestazione correlata, clinica o diagnostica, da parte del Medico Veterinario prescrittore. Nella prassi professionale, l'emissione della Ricetta Elettronica Verinaria può essere gratuitamente resa nei confronti del proprietario, come - è l'esempio lampante- nei casi di trattamento farmacologico permanente o prolungato, per patologie già diagnosticate. Più in generale, la scelta della gratuità nei confronti del proprietario e del paziente in cura, risponde a un principio di legittimità fiscale espresso dalla giurisprudenza di Cassazione. L'Agenzia delle Entrate ha
Il Presidente Melosi ha inoltre rimarcato il valore marginale della cessione del farmaco veterinario, trattandosi di prestazione veterinaria accessoria, non connotabile come vendita commerciale nè come una prestazione connotativa dell'esercizio veterinario ordinario. La raccomandazione è stata di continuare a ridurre l'incidenza della cessione ai fini della determinaazione dell'Indice.
Cos'è l'ISA- L’indice sintetico di affidabilità fiscale (ISA) esprime un giudizio di sintesi sull’affidabilità dei comportamenti fiscali del soggetto. E' calcolato come media aritmetica di un insieme d’indicatori elementari e rappresenta il posizionamento del contribuente-professionista espresso in scala da scala da 1 a 10: più basso è il valore dell’indice, minore sarà l’affidabilità fiscale del soggetto. L'ISA EK22U è il quinto Modello di Indice, a cinque anni dalla dismissione del vecchio Studio di Settore, per privilegiare e premiare i comportamenti di affidabilità fiscale, rispetto alla mera presunzione di coerenza reddituale con il settore professionale di appartenenza.
Documentazione utilizzata in fase di confronto con le Organizzazioni di categoria
BOZZA_ISA_-_EK22U_-_Servizi_veterinari.pdf551.41 KB