• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32892
cerca ... cerca ...
CONGRESSO E TRENTENNALE

SIDEV a Bari, una visione moderna della dermatite atopica

SIDEV a Bari, una visione moderna della dermatite atopica
E' in corso a Bari fino al 12 ottobre il Congresso della Società Italiana di Dermatologia Veterinaria. Affluenza record per celebrare i 30 anni della SIDEV.

La dermatologia veterinaria è una disciplina specialistica in grande fermento, come dimostra il successo di affluenza del congresso sulla dermatite atopica canina , in corso a Bari e organizzato da SIDEV. Il congresso si è aperto oggi nel capoluogo pugliese e si terrà fino al 12 ottobre, con la partecipazione di esperti veterinari nazionali e internazionali.

Il congresso nazionale segna anche il trentennale della Società Italiana di Dermatologia Veterinaria. La Presidente Giordana Zanna, anche in veste di componente del comitato scientifico congressuale, spiega in una intervista a Professione Veterinaria che questa disciplina ha conosciuto una grande evoluzione, affrontando i percorsi inscindibili della medicina veterinaria e della relazione socio-familiare con l’animale da compagnia.  Ricerca scientifica, innovazione farmaceutica, diagnostica e tecnologica, crescita professionale e aggiornamento scientifico hanno accompagnato il settore negli ultimi trent’anni.
A testimoniarlo, a Bari sono presenti importanti aziende della veterinaria e sponsor che presentano  soluzioni innovative per i trattamenti dermatologici e in particolare della dermatite atopica.

"La dermatite atopica - afferma Zanna- non è più una  sfida immutabile, bensì una condizione in costante evoluzione. Sebbene rimanga impegnativa oggi è decisamente più gestibile rispetto al passato. I progressi della ricerca scientifica hanno infatti portato a una comprensione più approfondita della patogenesi e a un ampliamento significativo delle opzioni terapeutiche disponibili.  Tra i risvolti di modernità della dermatologia veterinaria, la Presidente Zanna indica "una gestione più integrata e consapevole in cui la comunicazione tra medico veterinario clinico e proprietario, ha assunto un ruolo centrale e più efficace. Parlerei piuttosto, di una visione più moderna della dermatite atopica che coniuga tra loro competenze cliniche, flessibilità e soprattutto,empatia"- conclude.
Approccio moderno alla dermatite atopica- Intervista a Giordana Zanna


 Nella foto un momento dei lavori congressuali che si sono aperti oggi al Nicolaus Hotel di Bari