La manovra finanziaria del Governo è in Senato. Nel testo ufficiale: assunzioni di personale a tempo indeterminato e più risorse agli Istituti Zooprofilattici. Aumento dell'indennità specifica per la dirigenza veterinaria e per le professioniste madri si introduce un bonus mensile integrativo del reddito.
Sono numerose le misure che impattano sul sistema veterinario nazionale e sulla professione, contenute nel disegno di legge di Bilancio. Per l'anno finanziario 2026 e per il triennio 2026-2028, si incrementa il finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale di 2,4 miliardi di euro per il 2026 e di 2,65 miliardi annui dal 2027. Contemporaneamente si prevede il monitoraggio permanente dell’equilibrio tra le variazioni di finanziamento del SSN e l’evoluzione dei livelli di servizio erogati. Risparmi e riduzioni di spesa controbilanciano nuove misure di segno positivo che iniettano risorse anche in ambito veterinario.
Contributo alle Veterinarie madri- Viene introdotta una misura di integrazione del reddito delle lavoratrici madri. Le professioniste iscritte alle casse di previdenza professionali, con due o più figli, potranno beneficiare di una mensilità di 60 euro. Il versamento sarà unico, a dicembre del 2026. (articolo 46)
Risorse agli Istituti zooprofilattici sperimentali- Nell'ambito del Fondo sanitario nazionale, la quota destinata al funzionamento degli Istituti zooprofilattici sperimentali è incrementata di 10 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2026. (articolo 66)
Indennità del personale del Servizio sanitario nazionale- Per migliorare la situazione economica del personale del SSN, si incrementano le risorse destinate alle indennità e ai compensi per le prestazioni aggiuntive. In particolare, la norma modifica diversi commi della legge di bilancio del 2024, innalzando le somme stanziate a partire dal 2026. Nell'ambito della contrattazione collettiva nazionale dell'area sanità per la dirigenza medica e veterinaria dipendente delle aziende e degli enti del SSN i vigenti importi dell'indennità di specificità medico-veterinaria passano infatti da 327 a 412 milioni di euro annui (articolo 69)
Assunzioni di personale del ruolo sanitario per il Servizio sanitario nazionale- In deroga ai vincoli vigenti, il disegno di legge di Bilancio mette a disposizione 450 milioni annui, a decorrere dall’anno 2026, per far fronte alla carenza di personale sanitario. Ciascuna Regione e Provincia Autonoma è autorizzata a ricorrere alla propria quota di fabbisogno sanitario, per permettere alle aziende e degli enti dei servizi sanitari regionali, l'assunzione di personale a tempo indeterminato. Nel rispetto dell'equilibrio economico e finanziario del Servizio sanitario regionale e dei livelli essenziali di assistenza, le Regioni sono autorizzate ad incrementare i valori di spesa sino al 3 percento dell’incremento del fondo sanitario regionale rispetto all'esercizio precedente. Dell'eventuale incremento dovrà essere informato il Tavolo di verifica degli adempimenti regionali. (articolo 70)
Riparto delle somme da erogare alla Woah- Il contributo annuale dovuto alla Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (Woah) sarà determinato con decreto del Ministro della Salute, sulla base degli obblighi internazionali assunti dall’Italia, tenuto conto della disponibilità di bilancio. (articolo 84)
Risparmi energetici - Per l’equilibrio economico degli enti del settore sanitario, il Ministero della Salute istituisce un Tavolo tecnico, con il compito di analizzare i consumi energetici delle strutture sanitarie pubbliche e individuare margini di efficientamento energetico. (articolo 92)
Tagli al Ministero della Salute- Nel disegno di legge figurano tagli di spesa corrente e di dotazione finanziaria per 21 milioni di euro nel triennio 2026-28. Le riduzioni finanziarie, applicate a tutti i Ministeri, impattano anche sul programma "Vigilanza sugli enti, supporto alle attivita' degli organi collegiali, comunicazione e digitalizzazione per la tutela della salute umana e della sanità pubblica veterinaria" e sul programma di ricerca nel settore zooprofilattico. (articolo 129)
Atto Senato n. 1689Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028
Quadri generali riassuntiviLegge di bilancio, aumenta la quota annua per gli IZSDDL di Bilancio, contributi alle madri professionisteDDL di Bilancio, tagli al programma di sanità pubblica veterinariaRisparmi energetici, un Tavolo al Ministero della Salute