• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


EVERI FVE PAPER

EVERI: i Veterinari che lavorano nell'Industria

Per la prima volta, uno studio europeo condotto da EVERI mette in luce l'attività professionale dei Veterinari che lavorano nell'Industria. L'obiettivo è di promuovere questi sbocchi occupazionali, evidenziare le sfide e le opportunità di carriera offerte da un vasto settore di impiego, che richiede molte competenze e che apporta beneficio a tutta la veterinaria, alla società e ad altre professioni. Lo studio è pubblicato dalla Federazione dei Veterinari Europei all'insegna del motto "Vets are everywhere".
LETTERA APERTA

ANMVI scrive al prossimo Ministro della Salute

Esonerare dall'ECM i Medici Veterinari liberi professionisti, rivedere le sospensioni nel post-emergenza Covid, efficientare la transizione digitale. Sono alcuni dei punti indicati dall'ANMVI in una lettera aperta al prossimo Ministro della Salute. Quattro titoli programmatici: Rapporti con il Ministro della salute; Promozione della professione veterinaria; Detassazione; Sviluppo occupazionale ed economico. Ricordando che la sanità veterinaria è classificata come "attività essenziale".
EUROBAROMETRO-EFSA

Food safety, le nuove preoccupazioni dei consumatori

I consumatori italiani sono fra i meno preoccupati d'Europa in fatto di sicurezza alimentare, di garanzie di controllo e di salubrità dei cibi. Ma rivelano il più basso grado di consapevolezza. In cima ai timori dei consumatori europei c'è l'aumento dei prezzi. Garanzie sanitarie ormai acquisite. Più attenzione ai risvolti etici, nutrizionali e ambientali dell'alimentazione.
L'INTERVISTA

World Rabies Day, un ruolo per i Paesi indenni

La Giornata mondiale contro la rabbia è l'occasione per ricordare che in Italia il rischio, benchè remoto, "è presente e dovrebbe essere sempre considerato". Intervista a Paola De Benedictis, Direttrice del Centro di referenza nazionale per la rabbia.
SCHEMA OPERATIVO

Stupefacenti: la dematerializzazione è ufficiale

Da martedì 27 settembre 2022 la gestione dei medicinali stupefacenti e delle sostanze psicotrope è "ufficialmente" dematerializzata. Il Ministero della Salute integra le indicazioni già emanate in agosto e riepiloga in uno schema operativo i casi di prescrizione, approvvigionamento e scorta in formato elettronico. Resta il ricettario ministeriale cartaceo per i medicinali in sezione A. Adeguato il Sistema informativo della REV.