• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...

CO2, MIGLIORARE LE TECNICHE DI ALLEVAMENTO

CO2, MIGLIORARE LE TECNICHE DI ALLEVAMENTO
Sarà discussa dal Parlamento Europeo nelle prossime settimane una proposta di relazione per l'adozione di una politica agricola eco-compatibile. La firma l'eurodeputato Stepahe Le Foll che suggerisce di migliorare le tecniche di allevamento e si dice contrario alle tesi che vorrebbero bandire la carne dall'alimentazione.

L'europarlamentare francese Stéphane Le Foll (Commissione agricoltura e sviluppo rurale) ha proposto al Parlamento Europeo l'adozione di una proposta di relazione sul legame fra clima e agricoltura.

Il rapporto, già depositato in Parlamento e che verrà discusso dal mese di marzo, chiede il potenziamento delle ricerche sull'alimentazione del bestiame e la selezione genetica degli animali d'allevamento allo scopo di ridurre le emissioni di metano.

"Non sono per niente favorevole ad un'eliminazione completa della carne- speiga Le Foll- bisogna continuare ad avere un'alimentazione diversificata".

La relazione che Foll propone al Parlamento Europeo di adottare chiede il potenziamento delle ricerche sull'alimentazione del bestiame e la selezione genetica degli animali d'allevamento allo scopo di ridurre le emissioni di metano; chiede parallelamente l'istituzione di un programma alimentare che consenta di ridurre la dipendenza dell'Unione quanto alle proteine vegetali importate per l'alimentazione animale.

La relazione sottolinea l'ottimizzazione dei sistemi di accumulo e di spandimento delle deiezioni animali e il trattamento di tali deiezioni negli impianti di biogas sono attualmente una delle tecniche più promettenti al fine di ridurre le emissioni di metano, soprattutto nelle regioni a forte densità di allevamento.

È possibile ridurre le emissioni di metano migliorando:
- le tecniche d'allevamento (modifica del regime alimentare dei ruminanti, in particolare
aumentando la quota di lipidi, selezione genetica ecc.). A tal fine occorre potenziare la ricerca e attuare un programma alimentare che consenta al tempo stesso di ridurre la dipendenza dell'UE dalle proteine vegetali di importazione;
- e la gestione delle deiezioni animali (miglioramento dei sistemi di stoccaggio e di
spargimento sulle colture, nonché trattamento nelle fabbriche di biogas - una delle tecniche più promettenti in materia di riduzione delle emissioni e sviluppo di energie rinnovabili, soprattutto nelle regioni a forte densità di allevamento).