Anmvi International e Aivemp in collaborazione con la Regione Lombardia, partecipano alle celebrazioni della 2° edizione della Settimana Veterinaria Europea, organizzando a Cremona, dal 30 settembre al 2 ottobre 2009, il percorso formativo: "Food safety: animal feed impact on human health". Il prossimo percorso di formazione specialistica europea organizzato da Anmvi International e da Aivemp sarà collegato alla seconda edizione della Settimana Veterinaria Europea (dal 28 settembre al 4 ottobre), promossa dalla Commissione Ue.
Anmvi International e Aivemp partecipano alle celebrazioni con il percorso formativo organizzato a Cremona, dal 30 settembre al 2 ottobre 2009, in collaborazione con la Regione Lombardia: "Food safety: animal feed impact on human health".
Le tre giornate cremonesi affronteranno i riflessi dell'alimentazione animale sulla salute umana, enfatizzando lo stretto legame tra la sanità animale con la salute pubblica e la sicurezza alimentare, un legame che è ormai un pilastro della politica comunitaria e che sta alla base delle iniziative di formazione specialistica di rilevanza europea che da alcuni anni l'Assessorato all'Istruzione Formazione e Lavoro della Regione Lombardia propone ai medici veterinari.
In tutti i paesi dell'Unione Europea sono previsti convegni, mostre, sessioni di formazione la cui finalità comune sarà quella di sottolineare l'importanza della prevenzione per ridurre i rischi in materia di salute animale. Il principio ispiratore della Settimana Veterinaria Europea è infatti "One health: Healthly Animals = Healthly People", uno slogan con il quale viene promossa in tutta Europa la strategia comunitaria per la salute degli animali (2007- 2013) "Prevenire è meglio che curare". La direzione generale per la salute e i consumatori (Dgsanco) aprirà ufficialmente la Settimana Veterinaria Europea con un convegno a Bruxelles, il 28 settembre, dal titolo "EU health professionals working together to ensure good health for all Animals + Humans = One Health".