Si terrà a novembre, la 2° edizione 2009 dei Corsi di formazione organizzati dall'ANMVI per i datori di lavoro in struttura veterinaria RSPP (26-27/11), per il Primo Soccorso (28-29/11) e per l'Antincendio (pomeriggio del 29/11), aggiornati alle nuove disposizioni di legge (D.Lgs. 81/08).
Appuntamento a novembre con la seconda edizione 2009 dei corsi di formazione A.N.M.V.I., per i datori di lavoro in struttura veterinaria RSPP (26-27/11), per il Primo Soccorso (28-29/11) e per l'Antincendio (pomeriggio del 29/11) , aggiornati alle ultime disposizioni di legge e cioè al Decreto legislativo 9 aprile 2008 , n. 81, Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
I corsi in programmazione per l'autunno, consentiranno, a chi non ha potuto partecipare alla 1° edizione di aprile, di fare luce e chiarezza sulla effettiva portata regolamentare delle norme, ponendo la struttura veterinaria in grado di affrontare i controlli (ASL, ISPESL, INAIL) con solidi agganci alle norme. I corsi si svolgeranno insieme ai docenti del Servizio di Pronto Soccorso di Cremona e sono organizzati sotto la direzione del collega Carlo Pizzirani, Formatore AIFOS e membro della Associazione Italiana Addetti alla Sicurezza, anch'egli relatore. L'esperienza dei docenti, ormai al settimo anno di edizioni, consente di conoscere la portata della legge per le strutture veterinarie e di applicarla secondo le specifiche esigenze della realtà professionale.
L'81 è un testo unico che accorpa, senza annullarla, la portata regolamentare della "vecchia" 626, anzi la estende esplicitamente al settore del lavoro autonomo. Il Decreto si applica infatti "a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio", "a tutti i lavoratori e lavoratrici, subordinati e autonomi". Fra le novità più importanti per le strutture veterinarie, figura l'art. 2 che inserisce tra i "lavoratori" chi, svolge, indipendentemente dalla tipologia contrattuale un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro. Il tirocinante è equiparato quindi ad un lavoratore. Questo cambiamento allarga il campo di applicabilità delle nuove norme. Di fatto, possono ritenersi esclusi dall'obbligo di frequenza dei corsi sulla sicurezza i titolari di struttura veterinaria che esercitano da soli e coloro che, esercitando da soli, sono coadiuvati da familiari.
Il conseguimento del titolo di RSPP (Responsabile Servizi di Prevenzione e Protezione) è un obbligo per i titolari datori di lavoro in struttura veterinaria, mentre le qualifiche di addetti al primo soccorso e alla prevenzione degli incendi possono essere assunte anche da altre figure, delegate dal titolare RSPP, presenti nella medesima struttura veterinaria. Nel caso in cui il veterinario sia titolare di più strutture, la qualifica di RSPP può valere per tutte, purché in tutte vengano poste in essere le misure di protezione e di prevenzione previste dalle norme di legge.
A coloro che hanno già acquisito la qualifica di RSPP si ricorda che non è ancora stato emanato il provvedimento riguardante l'aggiornamento di questo titolo, ragion per cui la qualifica già conseguita è da ritenersi valida fino a nuove disposizioni di legge.