Il mercato dell'alimentazione e cura degli animali da compagnia cresce, a testimonianza della fiducia dei proprietari nei confronti del pet-food: nel 2008 il mercato ha registrato un incremento del 5,6% a valore, con un giro di affari che nel 2008 ha raggiunto i 1.232 milioni di euro. Presentato oggi a Bologna il Rapporto Assalco 2009. Il mercato dell'alimentazione e cura degli animali da compagnia cresce, a testimonianza della fiducia dei proprietari nei confronti del pet-food: nel 2008 il mercato ha registrato un incremento del 5,6% a valore, con un giro di affari che per il 2008 raggiunge i 1.232 milioni di euro. Sono stime contenute nel Rapporto Assalco 2009, presentato oggi in conferenza stampa a Bologna da Luigi Schiappapietra, Presidente dell'Associazione delle Imprese per l'Alimentazione e la cura degli animali da compagnia, con la partecipazione dell'Anmvi.
Il Rapporto, pubblicato in collaborazione con IRI e Zoomark, evidenzia che la crescita a valore è stata del 4,1% nel canale GDO e del 9,3% nel canale specializzato. Il Rapporto Assalco 2009 registra un incremento anche per quanto riguarda i dati del venduto a volume che, nei canali più importanti della grande distribuzione e petshop, è passato da 444.500 a 449.500 tonnellate.
"Una conferma - ha sottolineato il presidente Schiappapietra - della sempre crescente fiducia dei proprietari di cani e gatti nei confronti degli alimenti confezionati, appositamente studiati per garantire agli animali una alimentazione corretta e bilanciata".
Per quanto riguarda il settore no-food, i prodotti per la cura, l'igiene, la bellezza, il comfort ed il gioco fanno registrare una crescita dell'8,7% nella GDO, per un valore complessivo di quasi 52milioni di euro, trainata dalla crescita dei prodotti per l'igiene animale (+18,1%) che ne rappresentano il 40% del valore. Capitolo a parte per quanto riguarda le lettiere per gatti, il segmento più forte del no-food del canale GDO e che genera, da solo, un valore di 58,5 milioni di Euro, con una crescita del +4,5% rispetto all'anno precedente.
I costi medi annuali per l'alimentazione di un cane variano dai 250 ai 550 euro a seconda della taglia mentre per il gatto la spesa giornaliera corrisponde a 60 centesimi di euro, equivalente a 200 euro all'anno".
Alla conferenza stampa di questa mattina è intervenuto il direttore generale dell'Associazione, Antonio Manfredi, che si è soffermato sulla validità nutrizionale e qualitativa del petfood, in particolare indicando che "solo un prodotto alimentare specifico può soddisfare le esigenze nutrizionali degli animali da compagnia". Secondo i veterinari italiani, "l'utilizzo del petfood abbinato a regolari controlli veterinari ha allungato in modo notevole la vita dei nostri animali da compagnia".
Manfredi ha inoltre annunciato che, nell'ottica di una collaborazione per la salute e il benessere
degli animali, ANMVI e ASSALCO hanno creato "un gruppo di lavoro che avrà lo scopo di esaminare le linee guida a cui le aziende iscritte all'Associazione si attengono, sia per migliorare ulteriormente la sicurezza dei prodotti, ma soprattutto per qualificare meglio l'informazione ai veterinari ed ai consumatori". Il progetto del gruppo di lavoro è stato recentemente presentato al Sottosegretario del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali On. Francesca Martini,