Venerdì, 4 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32554
cerca ... cerca ...

OGM, ZAIA: NECESSARIA LA SPERIMENTAZIONE

OGM, ZAIA: NECESSARIA LA SPERIMENTAZIONE
"Avete di fronte a voi una persona sostanzialmente contraria agli OGM. Tuttavia, liquidare tale argomento con un «sì» o un «no» mi sembra riduttivo. Sono convinto che, prima di prendere qualsiasi posizione, sia necessaria la sperimentazione". Così il Ministro Zaia in Parlamento.

"Mi rendo contro che siamo in un contesto nel quale l'80 per cento dei cittadini italiani è contrario all'OGM, però lo stesso 80 per cento di cittadini ci chiede informazioni". Il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia, nel corso della sua audizione alla Commissione Agricoltura della Camera, ha toccato il tema degli organismi geneticamente modificati.

"Avete di fronte a voi una persona sostanzialmente contraria agli OGM- ha detto ai deputati presenti- tuttavia, liquidare tale argomento con un «sì» o un «no» mi sembra riduttivo. Sono convinto che, prima di prendere qualsiasi posizione, sia necessaria la sperimentazione". Secondo il Ministro occorre "fare chiarezza" e pensa ad "effettuare una sperimentazione sicura, ad esempio utilizzando classi di mais non sovrapponibili con l'impollinazione del mais OGM-free". Alla Commissione promette quindi che metterà a disposizione del Parlamento i risultati di una "analisi scientifica, con una garanzia a 360 gradi, sul fatto che non ci siano problemi di ibridazioni e quant'altro".


Sul Frankenstein food, "cioè al fatto di preoccuparsi di ciò che nascerà dagli incroci di filamenti di DNA animale, vegetale, marziano e quant'altro", Zaia ha dichiarato: "Se parlate con gli americani, questi vi dicono - loro hanno una storia di OGM di circa 25 anni - che per loro l'OGM significa un aumento del 40 per cento della produzione di mais e una diminuzione di oltre il 50 per cento dell'utilizzo dei pesticidi. Capite, allora, che qualche ragionamento positivo in merito può essere svolto. Ovviamente, noi paghiamo lo scotto che hanno pagato anche loro e che pagano molti Stati membri in Europa, dove è in corso una grande discussione in proposito".