E' convocato per oggi un vertice oggi al Ministero della Salute, per fare il punto sulla situazione sugli allevamenti di bufale. Patta: fotografare la situazione alla luce degli ultimi dati e di assumere le decisioni conseguentemente necessarie".
Vertice oggi al Ministero della Salute, per fare il punto sulla situazione del settore zootecnico legato agli allevamenti di bufale e al ritrovamento di alcuni campioni di mozzarella con tracce di diossina.
L'appuntamento - riferisce una nota del dicastero di Lungotevere Ripa - interesserà ministeri della Salute, Agricoltura e Ambiente, Regioni interessate e Istituti Zooprofilattici. Si tratta di "una riunione - spiega il sottosegretario Gian Paolo Patta, che ha convocato il vertice di oggi - che serve a fare il punto della situazione, con tutti gli organi che in questi mesi hanno condotto indagini attente e controlli efficaci. L'appuntamento di oggi - conclude Patta - ha lo scopo di 'fotografare' la Situazione alla luce degli ultimi dati e di assumere le decisioni conseguentemente necessarie". "L'allarme è limitato e contenuto".
Entrando al vertice in corso al ministero della Salute tra il dicastero guidato da Livia Turco e i ministeri dell'Agricoltura, dell'Ambiente, le Regioni e gli Istituti zooprofilattici, il sottosegretario alla Salute Gian Paolo Patta tranquillizza sull'allarme sulle mozzarelle di bufala. "La stragrande maggioranza degli allevamenti - precisa - sono indenni. Abbiamo però - ammette - purtroppo riscontrato alcune positività". "Il lavoro grosso che dovremo fare nei prossimi giorni - spiega il sottosegretario - è quello di individuare esattamente gli allevamenti che hanno fornito il latte non in regola ai caseifici, in modo da prendere provvedimenti". Una volta identificati gli allevamenti 'non regolari', "questi non potranno più commercializzare il loro latte -conclude Patta- che dovrà essere portato alla distruzione". (Adnkronos Salute)