• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32315
cerca ... cerca ...

TRASPORTO ANIMALI, FORMAZIONE CONDUCENTI IN RITARDO

TRASPORTO ANIMALI, FORMAZIONE CONDUCENTI IN RITARDO
La formazione obbligatoria dei trasportatori non si è presentata puntuale all'appuntamento del 5 gennaio. Eppure, nessuno può guidare un veicolo che trasporta animali senza aver conseguito il certificato di idoneità.

L'appuntamento con i corsi per il rilascio del certificato di idoneità al trasporto di animali sta subendo ritardi, con la conseguenza che le disposizioni comunitarie sull'autorizzazione al trasporto non risultano uniformemente rispettate. Conducenti e guardiani di veicoli avrebbero dovuto essere in regola con la formazione obbligatoria dal 5 gennaio di quest'anno. (art. 6, prf.5 e art. 17, prf. 2 del Regolamento n. 1/2005).


Secondo il Regolamento CE 1/2005 infatti: "nessuno può guidare o fungere da guardiano su un veicolo stradale che trasporta equidi domestici o animali domestici delle specie bovina, ovina, caprina o suina o pollame a meno di essere in possesso di un certificato di idoneità."


Si tratta di una delle novità più rilevanti apportate dal Regolamento CE 1/2005 sul benessere degli animali trasportati, sottolineata anche da una circolare esplicativa della Direzione Generale di Sanità Animale del Ministero della Salute.

I corsi finalizzati al rilascio del certificato di idoneità possono essere organizzati da Enti, Istituti, Associazioni di categoria ed Associazioni Professionali in maniera indipendente od in collaborazione tra loro. Lo svolgimento del programma per conducenti e guardiani deve essere articolato su almeno tre giorni di attività didattica, teorica e pratica, relativa agli aspetti tecnici ed amministrativi della legislazione comunitaria sulla protezione degli animali durante il trasporto. L'articolo 17 prf 1, nonchè l'articolo 5, lettera f) del Regolamento CE 1255/97 prevedono che corsi di formazione devono essere messi a disposizione anche del personale dei trasportatori, dei centri di raccolti e dei posti di controllo in quanto solo a questi può essere affidato
l'accudimento degli animali.

I corsi per il personale dei trasportatori, dei centri di raccolta e dei posti di controllo possono
essere organizzati anche dai titolari delle ditte di trasporto e dei centri di raccolta purchè il programma sia svolto almeno su una intera giornata, prevedano una parte teorica e una pratica ed alla fine del corso venga rilasciato un attestato di frequenza. La LAV ha lanciato un appello alle forze dell'ordine e ai servizi veterinari affinchè aumentino i controlli.