• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...
RIUNIONE DI COORDINAMENTO

AMR, l'Italia si prepara al fact finding della Commissione

C'è l'impegno della filiera a contribuire al "fact finding" di novembre, quando la Commissione Europea visiterà l'Italia per conoscere lo stato dell'arte delle best practice nazionali per un uso prudente degli antimicrobici, in tutti i settori della sanità animale. ANMVI e SIVAR all'incontro preparatorio organizzato questa mattina dalla DGSAF del Ministero della Salute. Visite in allevamenti e in strutture veterinarie.
CASO SCICLI

Cassazione: assolti i veterinari della Asp di Ragusa

In primo grado i dirigenti veterinari erano stato assolti, poi condannati in appello a cinque anni e un mese di reclusione.
ANTIBIOTICI E ALTERNATIVE

Uso prudente negli allevamenti: dal MinSal una linea guida

Il Ministero della salute ha pubblicato le “Linee guida per la promozione dell’uso prudente degli antimicrobici negli allevamenti zootecnici per la prevenzione dell’antimicrobico-resistenza”. Guida pratica per le Autorità competenti, i veterinari aziendali e gli operatori di settore. Nel documento, il primo studio sulla strategia vaccinale e le alternative "più interessanti" agli antibiotici.
SICUREZZA ALIMENTARE

RASFF, Bruxelles: in Italia livello di guardia "molto alto"

Nell'anno "più intenso nella storia del sistema RASFF", l'Italia è stato il Paese europeo più attivo nel sistema di allerta rapido europeo per alimenti e mangimi.
BASILICATA

Zoonosi da trichinella, la Regione firma con i laboratori ARA

Regione e Allevatori hanno firmato il contratto di affidamento del servizio di controllo della trichinella. "Presto l'accordo con l'IZS".
REGIONE EUROPEA

Biosicurezza, indagine OIE: il 50% dei Paesi non ha finanziamenti

Legislazione e piani nazionali appropriati nel 90% Paesi coinvolti nell'indagine dell'OIE. Ma la metà non ha fondi dedicati alla biosicurezza.