• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


DIOSSINA: TRACCE NEL LATTE A TARANTO

Centinaia di bovini, ovini e caprini da abbattere a Taranto e Maglie, in provincia di Lecce, dopo che nel latte da loro prodotto sono state trovate tracce di diossina. L'Asl ha sottoposto a vincolo 226 capi di bestiame di una masseria di Talsano, in provincia di Taranto, a dieci chilometri dallo stabilimento Ilva e dalla zona industriale.

UN DDL PER IL CAVALLO E CONTRO IL DOPING

Il Sottosegretario Francesca Martini ha annunciato l'emanazione di un disegno di legge sulla salute del cavallo nel quale saranno anche contenute indicazioni contro il doping. Il cavallo è "una risorsa sociale e un compagno per l'uomo". In arrivo anche una ordinanza per rendere obbligatoria la presenza del veterinario sui set del cinema e della Tv.

CARNE BOVINA: ACCORDO PRELIMINARE UE-USA

Gli Stati Uniti e l'Unione europea hanno annunciato di aver firmato un accordo preliminare che permettera' loro di risolvere il conflitto sulla commercializzazione in Europa della carne bovina americana e autorizzera' la carne di animali non trattati con gli ormoni.

LA SANITA’ NEL LIBRO BIANCO DEL WELFARE

Il Ministro Maurizio Sacconi ha presentato oggi il Libro Bianco La vita buona nella società attiva. Il documento contiene le linee d'azione del governo fino al 2013. Sacconi: esiste uno "stretto legame fra salute e prosperità economica". Pubblici e privati devono concorrere alla vita buona dei cittadini.

EFSA, SALMONELLA PRIMA CAUSA DI INTOSSICAZIONI

La salmonella continua ad essere la prima causa di intossicazioni alimentari in Europa. E' quanto risulta dal Rapporto pubblicato oggi da EFSA-ECDC. 2.201 focolai, con 8.922 persone colpite e 10 vittime.

H1N1, ITALIA NEL COMITATO VETERINARIO: NO ALLARMI

I capi veterinari dell'Ue hanno discusso del caso avvenuto in Canada di trasmissione del nuovo virus dall'uomo al suino. La delegazione italiana presente alla riunione ha sollecitato la Commissione europea a non lanciare messaggi allarmanti fino alla fine delle investigazioni scientifiche del caso.