Giovedì, 10 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32576
cerca ... cerca ...
ANTIBIOTICI

Prescrizione inappropriata, la risposta del commissario Andriukaitis

Il Commissario europeo alla salute ha risposto all'interrogazione dell'eurodeputata D'Orlando che sollecitava un rapporto sulla prescrizione inappropriata di antibiotici.
PREVENZIONE

Azioni centrali per la sicurezza alimentare e la sanità pubblica veterinaria

I sistemi informativi (Vetinfo/Ars alimentaria/NSIS) hanno raggiunto un elevato livello. "Da perfezionare" la parte riguardante il medicinale veterinario.
EFSA

Nuovo VectorNet: insetti vettori sotto controllo on line

La nuova versione di VectorNet consente agli esperti del settore di trasmettere dati su insetti vettori - come zecche, zanzare, flebotomi e moscerini pungenti - direttamente on-line.
DESOMETAZONE

Adulterazione e falso ideologico: condanna per tre veterinari Asl

Sono tre veterinari dell’Usl 19 di Adria (Rovigo) a pagare il conto più salato per la sentenza su un giro di bovini dopati scoperto una decina di anni fa.
EUROPARLAMENTO

ENVI: via libera al regolamento sui farmaci veterinari

La Commissione ENVI del Parlamento europeo si è espressa sulla proposta di regolamento sui medicinali veterinari, votando il progetto di risoluzione della relatrice di maggioranza Francoise Grossetete e gli emendamenti di compromesso.  Ecco le principali novità, in vista del voto in plenaria.
AGROMAFIE

Crimini agro-alimentari: profitti oltre i 16 miliardi

In Italia sono 26.200 i terreni nelle mani di condannati in via definitiva. Si estendono le mafie nell’agricoltura, con un impatto economico di 16 miliardi. Lo evidenzia il quarto Rapporto Agromafie elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura.