Sabato, 24 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

LIGURIA, INDENNIZZI IRRISORI PER L’ANEMIA INFETTIVA

Da una parte c'è il problema del rimborso agli allevatori che, a causa della malattia, hanno dovuto abbattere alcuni loro capi. Dall'altra c'è la questione dei test sulla popolazione di cavalli e asini. Gli esami, per legge, devono continuare anche se non si è più verificato nessun caso di positività, dopo quelli del 2010. L'Assessore alla Sanità ligure ha risposto ad una interrogazione consiliare.

LEISHMANIOSI, SORVEGLIANZA VETERINARIA INTEGRATA

Leishmaniosi nel cane e nell'uomo: nelle Marche, l'obiettivo è la sorveglianza integrata. Per fare questo è necessario però una maggior integrazione tra veterinari pubblici, libero professionisti e medici specialisti, attraverso un Piano di Sorveglianza specifico dove l'Istituto Zooprofilattico può fare da trade union tra le parti, così come illustrato nel convegno, avvenire in altre Regioni.

WEST NILE, BOTTA E RISPOSTA IN SARDEGNA

"L'allarme è partito in ritardo perchè la sorveglianza non è stata efficace". "Non condivido l'analisi sul ritardo relativa ai polli sentinella". Botta e risposta in Sardegna tra il veterinario dell'Istituto zoo profilattico e quello della ASL di Oristano. A Sassari convegno sulla West Nile: 32 i casi nel 2011 nella Regione. "L'anagrafe equina non funziona".

LAZIO, PIANO TUTELA BENESSERE ANIMALI DA REDDITO

La Giunta Polverini ha approvato il Piano regionale sulla tutela ed il benessere degli animali produttori di alimenti. Il Piano rientra nella programmazione dei controlli nel settore della Sicurezza alimentare e della sanità Pubblica Veterinaria 2011 - 2014. Formazione al personale che opera lungo tutta la filiera zootecnica.

LAZIO, PRIMA UNITA’ SPECIALISTICA DI VETERINARIA FORENSE

Il Lazio e' la prima regione italiana ed europea a dotarsi dell'Unita' specialistica di medicina forense veterinaria. La struttura unica potra' funzionare da modello per tutti quei reati sugli animali riconducibili non solo a bracconaggio e frodo, ma anche per monitorare gli indici di avvelenamento della fauna locale.