Autorizzato lo schema di accordo di collaborazione tra la Regione del Veneto e il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Sassari per la realizzazione di un progetto finalizzato alla sperimentazione di nuovi metodi di gestione del Lupo in Veneto, attraverso catture e telemetria satellitare.
E' stato approvato il Piano regionale straordinario di disinfestazione per l'anno 2018. Previste misure specifiche contro il vettore del virus West Nile.
Sono pubblicate le disposizioni in materia di utilizzo di volatili appartenenti agli Ordini degli Anseriformi e Caradriformi quali richiami vivi per la stagione venatoria 2018/2019.
Firmato un protocollo d’intesa sottoscritto dalla Regione Veneto, Coldiretti, Associazione degli allevatori Arav, Lattebusche, Latterie Vicentine, Latteria Soligo e dai tre consorzi di tutela dei formaggi Asiago, Monte Veronese e Montasio.
Sono state apportate alcune modifiche al "Piano di sorveglianza sulla popolazione esposta alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS)", attraverso la ridefinizione dell'Area di massima esposizione sanitaria (Area Rossa) e la ridefinizione della presa in carico della popolazione esposta.
Il direttore dell’Unità organizzativa regionale Veterinaria, Michele Brichese, con nota del 9 febbraio 2018, ha fornito ai servizi dì veterinari delle Ulss nuove aggiornate indicazioni per la verifica delle biosicurezze negli allevamenti avicoli del Veneto.
Sono disposte alcune misure restrittive a seguito di rilevamento di positività per Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità (HPAI) sierotipo H5N8 in un allevamento nel Comune di Riese Pio X (TV).