Lunedì, 26 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
DDL ANTICORRUZIONE

Un Codice di comportamento per tutti i dipendenti pubblici

Entro sei mesi il Governo emanerà un codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
CONFPROFESSIONI

Le società tra professionisti nelle start up

Le finalità del Ddl per la crescita impongono l'inclusione nella categoria delle "start-up innovative" anche degli studi professionali, che nell'esperienza italiana sono tra i più inclini ad investire in ricerca, strumentazione tecnologica innovativa e personale altamente qualificato. Il nuovo modello societario è ancora congelato.
33.500 FIRME

Quotidianosanita.it sostiene la petizione ANMVI

"Una firma non costa nulla ma vale tanto". L'ANMVI ringrazia il quotidiano on line per l'attenzione allasua petizione.
SENATO

Esotici in condominio, più tempo per gli emendamenti

Ancora un'altra settimana per correggere la riforma del condominio. Emendamenti possibili fino a lunedì 19.
LEGGE BALDUZZI

I Servizi Veterinari non si chiameranno più così

Per effetto delle modifiche al DL Balduzzi la nuova definizione sarà "strutture organizzative dell'area di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare".
ANIMAL WELFARE

Benessere dei suini, Gavinelli: UE sarà inflessibile

L’Unione Europea sarà inflessibile sul rispetto delle norme per il benessere dei suini.
BSE MANGIMI

Caro-cereali: le farine animali tornano in zootecnia

La Commissione si prepara a discutere con gli Stati membri rispettando il divieto di cannibalismo.
MONITORAGGIO STRAORDINARIO

Aviaria: il Minsal sollecita le Regioni inadempienti

La Direzione Generale della Sanità Animale richiama gli Assessorati al monitoraggio straordinario della filiera avicola rurale.
TUTELA ANIMALE

AISAD-AIPA-FOI: dichiarazione sul garante dei diritti degli animali

Dichiarazione congiunta firmata dai presidenti di AISAD, AIPA e FOI sul tema del “garante della tutela dei diritti degli animali”.
LEGGE DI STABILITA

ANMVI a Baretta e Brunetta: non pagheremo gli sprechi

Settimana decisiva per la Legge di Stabilità in Commissione Bilancio. ANMVI ai relatori Brunetta e Baretta: rifare i conti. Più di 30mila firme chiedono di salvare la detraibilità veterinaria e un cambio di rotta sull'IVA. No alla vessazione fiscale a fronte del più alto livello di spreco finanziario in sanità veterinaria negli ultimi 22 anni.
BSE-MANGIMI

Marabelli: Italia verso rientro nella 1° categoria OIE

Nel 2013 l'OIE si pronuncerà sul riconoscimento dei Paesi indenni da BSE. L'ha riferito Romano Marabelli al seminario sull'alimentazione animale ospitato dall'ANMVI.
AFLATOSSINE

Approvata risoluzione contro la contaminazione del mais

Con il parere favorevole del Sottosegretario Braga, la Commissione Agricoltura della Camera ha approvato una risoluzione sulle aflatossine.
NO DI BALDUZZI

Anagrafe apistica, dal comitato al gruppo tecnico

Non ci sarà nessun comitato per l'anagrafe apistica. Ne dà notizia la FAI, la Federazione degli Apicoltori Italiani. Gruppo tecnico alla DGSAFV.
MULTIMEDIALITA’

A scuola con ANMVI, Panini presenta Zampe & Co

Quest'anno il progetto di zooantropologia didattica ANMVI-PANINI è multimediale. Video esclusivi firmati ANMVI e SISCA.
PETIZIONE ANMVI

Superate le 30.000 firme contro la Legge di Stabilità

firma la petizioneorSono più di 30 mila le firme raccolte dall'ANMVI per chiedere al Governo e al Parlamento di allentare la stretta fiscale sulla prevenzione veterinaria e sulla sanità animale. Oggi la Legge di stabilità è in Commissione Bilancio per gli emendamenti. Il Ministero della Salute faccia il primo passo. Comunicato stampa.
ENCICLOPEDIA ON LINE

Su VetPedia le linee guida per la vaccinazione del cane

FARMACO SU CANE ORVetpedia ha pubblicato la traduzione italiana delle linee guida AAHA per la vaccinazione del cane. Con un adattamento a cura di Stefano Bo, l'enciclopedia veterinaria on line rende disponibili le raccomandazioni della Task force americana. Consigli per la pratica professionale in un quadro di libertà di scelta e di utilizzo dei prodotti biologici autorizzati.
MANGIMI

Sottoprodotti di origine animale, in GU la disciplina sanzionatoria

Entrerà in vigore il 15 novembre la nuova disciplina sanzionatoria per la violazione delle norme stabilite dal Regolamento (CE) n. 1069/2009.
MEDICINALI VETERINARI

Autorizzati due nuovi omeopatici per uso veterinario

Sono autorizzate dal 30 ottobre due nuove specialità medicinali per uso veterinario.
SEGNALAZIONE

Aie in Germania, vigilanza sui cavalli arrivati in Italia

Il Ministero della Salute ha disposto misure di vigilanza dopo la segnalazione di casi di AIE in Germania.
ELENCO ISTAT

Consiglio di Stato: nulla di fatto per le casse dei professionisti

Nulla di fatto al Consiglio di Stato, rispetto all'attesa sentenza sulla legittimità, per le Casse aderenti all'Adepp, di essere presenti nell'elenco Istat.
GUARDIA DI FINANZA

Medicinali veterinari senza ricetta: farmacia multata

Controlli della Guardia di Finanza in farmacia, con "particolare attenzione alle movimentazioni di farmaci per uso veterinario".
LA SPERANZA NON TREMA

Ricominciare insieme è possibile: destinati i fondi ai terremotati

La prima tranche dei fondi destinati da Fatro ed ATI all’iniziativa “La Speranza non Trema” a favore delle popolazioni terremotate è stata destinata a “Ricominciare Insieme è possibile” .
SPECIE ALIENE

Biodiversità: un programma per contrastare il gambero rosso

In Friuli Venezia Giulia nasce il progetto Rarity, per contrastare la diffusione del gambero rosso della Louisiana, specie aliena invasiva tra le più dannose per l’ambiente e la biodiversità.
CONVEGNO IL 9 NOVEMBRE

Le attività di controllo per la tutela degli equidi

Il Ministero della Salute invita a Fiera Cavalli, alla presentazione delle attività istituzionali a tutela degli equidi.
VK22U?

Ti riconosci nel nuovo studio di settore?

L'attuale UK22U evolverà in VK22U, con una sostanziale riorganizzazione dei clusters, i raggruppamenti delle attività veterinarie soggette allo Studio. L'Agenzia delle Entrate si è detta favorevole ad una consultazione all'interno della Categoria. Scadenza: 6 novembre.
EQUIDI

AIE: ordinanza scaduta, si elabora un nuovo Piano

Il Ministero della Salute predisporrà un Piano di controllo con Regioni e stakeholders. Nel frattempo è scaduta l'Ordinanza 6 agosto 2010. Ma gli Assessorati alla Sanità devono garantire un livello di sorveglianza e controllo adeguati alla normativa ancora vigente.
IZSVE

Studio sui tacchini: un legame tra l’influenza e il diabete

Lo ipotizza la virologa Ilaria Capua dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova.
MVS

Vescicolare, il Ministero riaccredita il Molise

Completate le attività di risanamento previste dalla normativa europea. Rivalutata la situazione epidemiologica.
ENPAV

Casse dei professionisti, udienza decisiva in Consiglio di Stato

La previdenza dei professionisti dentro l'elenco ISTAT? Oggi l'udienza per sciogliere il dubbio.
NUOVE NORME UE

Fukushima, UE: restrizioni sulle importazioni dal 1 novembre

Saranno riviste le norme sulle importazioni di prodotti alimentari dal Giappone.
SONDAGGIO

Studio IZS: autocontrollo poco utile per la sicurezza dei consumatori

I sistemi di autocontrollo nelle pmi dell'agroalimentare? Poco utili per la sicurezza dei consumatori.
PREVENZIONE E TERAPIE

Lotta all’antibiotico resistenza e miti da sfatare

Il tema dell'antibiotico resistenza, che è divenuto una questione centrale all'interno di organismi sanitari nazionali ed internazionali, sia in medicina umana che veterinaria. AISA: sfatare il "mito" dell'antibiotico usato indiscriminatamente a scopo d'ingrasso.
ONE HEALTH

Sottosegretario Cardinale: la vivisezione non esiste più

"La vivisezione oggi non esiste più, parliamoci chiaro, si deve parlare di sperimentazione animale".
DDL COSTITUZIONALE

La sanità torni di competenza esclusiva dello Stato

Fallimentare la legislazione concorrente. Riforma del Titolo V dopo 11 anni di decentramento incompiuto.
CONFPROFESSIONI

Presunzione di lavoro subordinato, a breve il decreto

L'annuncio è del Vice Ministro del Lavoro Michel Martone all'incontro in Senato con Confprofessioni.
MANUALE

Buone Pratiche Igieniche in Acquacoltura

Il Ministero della Salute ha emanato indicazioni per le buone pratiche igieniche ai sensi dell'articolo 10 del DLvo 148/2008.
FEI-FISE

Fentanyl e Morfina nella lista delle medicazioni controllate

La FEI annuncia l'entrata in vigore per il 1° gennaio 2013. Pieno recepimento da parte della FISE.

Il garante degli animali c’è già: è il medico veterinario

Catofficecomp0rUn progetto di legge, illustrato in Senato alla presenza del Sottosegretario alla Veterinaria, Adelfio Elio Cardinale, propone la creazione del Garante degli Animali. Nessun ruolo per il Medico Veterinario. Quando previsto, il Medico Veterinario è nel capitolo sanzioni.
DL BALDUZZI

Proposto il riconoscimento delle MNC in veterinaria

La Repubblica italiana riconosce l'esercizio delle terapie e delle medicine non convenzionali, esclusivamente esercitate, fra gli altri profili medici, dai laureati in veterinaria.
FISCO E ANIMALI

ANDI: sosteniamo la petizione dell’ANMVI

Anche i dentisti sono proprietari di animali. E firmano con noi. ANMVI ringrazia per l'adesione l'Associazione Nazionale Dentisti Italiani.
NUOVI CLUSTER

Studio di Settore, servizi veterinari verso il VK22U

L'evoluzione dello Studio di Settore UK22U porterà i cluster dei Servizi veterinari da 11 a 8 raggruppamenti.
DOMESTICI O DA COMPAGNIA?

Animali in condominio: ripensamenti in Senato

Il co-relatore Galperti in Commissione Giustizia: animali domestici è una "definizione insufficiente". Proposto il ritorno ad animali "da compagnia".
CERNOBBIO 2012

Crollo dell’ECM in medicina veterinaria

Calo partecipanti del 59% al confronto fra i primi semestri del 2011 e 2012. Meno eventi, meno crediti e meno sponsor.
DIVULGAZIONE

Alimenti sicuri e contaminanti chimici: un decalogo

"Conosci, Riduci, Previeni: Decalogo sugli Interferenti Endocrini" per limitare i rischi di una serie di contaminanti chimici.
RAPPORTO TARANTO

La veterinaria è un ponte fra Salute e Ambiente

Il biomonitoraggio a Taranto evidenzia la necessità di gettare un ponte fra salute e ambiente. Sanità animale e sicurezza alimentare richiedono interventi in tutte le aree SIN. ANMVI: coinvolgimento sistemico e organizzato della veterinaria, senza trascurare l' esposizione professionale degli stessi veterinari di queste aree e delle popolazioni animali.
COMUNICATO ANVU

I veterinari UNIRE chiedono risposte e certezze sui pagamenti

Riportiamo il comunicato del Presidente ANVU (Associazione Nazionale Veterinari Unire- federata ANMVI) dott. Claudio Sebastiani.
RAPPORTO AFFETTIVO

La negligenza del veterinario è danno non patrimoniale

"Deve ritenersi risarcibile il danno non patrimoniale per la morte dell'animale di affezione dovuta un mero fatto colposo ascrivibile alla negligenza del veterinario che non riconosce la patologia di cui risulta affetto il cane, deceduto poco dopo". Ecco le motivazioni del Giudice di Pace di Dolo.
CONTABILITA

Dal 1 dicembre nuovo regime dell’IVA per cassa

Con il nuovo regime Iva per cassa, in vigore con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, si apre una "nuova era contabile" anche per i professionisti.
SARDEGNA

Peste suina: bene monitoraggio Asl e lotta al clandestino

L'Assessore alla sanità: "Tutte le Asl stanno inviando i report  e ciò consente un monitoraggio aggiornato sul fenomeno". Obiettivo: superare l'audit europeo.
ANMVI CO-PARTNER

Approccio pratico al benessere animale: in Italia la DgSanco

La DgSanco porta in Italia due giornate di formazione gratuita sul benessere animale. ANMVI è co-partner del workshop europeo.