• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32778
cerca ... cerca ...
RELAZIONE 2013

Igiene degli alimenti carente: linee guida da rivedere

'Ancora numerose, e in un certo senso non risolte, sono le irregolarità riscontrate nell'igiene generale, del personale e dell'Haccp'. Allerta attivata soprattutto dalle lamentele dei consumatori. Individuate le azioni per il superamento di carenze storiche. Ma servono risorse economiche.
NUOVE REGOLE DAL 2015

Carni, ancora chiarimenti sull'origine in etichetta

In vista del nuovo regolamento europeo, che si applicherà all'Italia dal 1 aprile 2015, il Sottosegretario Giuseppe Castiglione è intervenuto oggi in Aula a Montecitorio: "La sicurezza e la qualità degli alimenti possono essere maggiormente garantite attraverso un elevato livello di collaborazione e coordinamento tra le diverse amministrazioni".
CASSAZIONE

Canili sovraffollati. Benessere animale o profitto?

Animali in numero quattro volte superiore a limite indicato per il canile rifugio e per il canile sanitario. La Cassazione conferma la bontà del sequestro preventivo. Più che una emergenza-randagismo, la Corte ha ravvisato "una scelta imprenditoriale diretta a sacrificare il benessere degli animali alle logiche del profitto".
ABRUZZO. LAZIO E MOLISE

Randagismo: misure urgenti per fare disastri

E' iniziato oggi, all'insegna dell'improvvisazione programmata, il calendario di interventi previsti dal piano di lotta al randagismo nei territori del Parco nazionale dell'Abruzzo, Lazio e Molise. Si andrà avanti così fino al 30 di settembre – e forse oltre- se l'iniziativa non verrà immediatamente sospesa come auspica ANMVI in una nota inviata al Ministero della Salute.
PROPOSTE DALLE REGIONI

Sicurezza alimentare della bufala DOP

Le Regioni frenano sulla 'spazializzazione'. Troppe difficoltà economiche. Meglio attendere l'entrata a regime del sistema di tracciabilità e poi decidere se è necessario ritornare alla separazione degli stabilimenti. Se entrasse in vigore oggi la spazializzazione, dicono in un documento, non si potrebbe più optare per la separazione degli stabilimenti.